Vi siete mai chiesti quando l’essere umano acquisisce le capacità motorie, in quale periodo della sua vita? Se esse siano innate oppure no? Bene, io sì infatti è proprio per questo motivo che per ampliare le mie conoscenze ho deciso di compiere la mia tesi sullo sviluppo motorio e sulle basi del movimento. Attraverso la ricerca di fonti, sono partita dal feto per poi man mano analizzare il suo sviluppo. Quello che più mi interessava era comprendere l’ordine e l’arco di tempo in cui queste capacità si assumono. Un aspetto fondamentale della crescita infantile è lo sviluppo motorio, esso è caratterizzato da cambiamenti progressivi nelle capacità motorie, dall’infanzia all’adolescenza. Le abilità motorie di un individuo sono influenzate da numerosi fattori come ad esempio quello genetico, quello ambientale e addirittura quello culturale. Invece le basi del movimento comprendono una successione di competenze che vengono sviluppate in modo sequenziale dai bambini, esse possono essere le abilità locomotorie come ad esempio la camminata, la corsa o il saltare e le abilità di controllo degli oggetti come lanciare, afferrare e calciare. La conoscenza dello sviluppo motorio è importante per supportare adeguatamente il processo motorio dei bambini, in modo da saper identificare eventuali ritardi o anomalie. Lo sviluppo motorio è un processo dinamico e complesso, fondamentale per la crescita totale del bambino. Promuovere un adeguato sviluppo motorio fin dai primi anni di vita rappresenta una base solida per la salute e il benessere a lungo termine.

Sviluppo motorio e basi del movimento

FILIPUTTI, NOEMI
2023/2024

Abstract

Vi siete mai chiesti quando l’essere umano acquisisce le capacità motorie, in quale periodo della sua vita? Se esse siano innate oppure no? Bene, io sì infatti è proprio per questo motivo che per ampliare le mie conoscenze ho deciso di compiere la mia tesi sullo sviluppo motorio e sulle basi del movimento. Attraverso la ricerca di fonti, sono partita dal feto per poi man mano analizzare il suo sviluppo. Quello che più mi interessava era comprendere l’ordine e l’arco di tempo in cui queste capacità si assumono. Un aspetto fondamentale della crescita infantile è lo sviluppo motorio, esso è caratterizzato da cambiamenti progressivi nelle capacità motorie, dall’infanzia all’adolescenza. Le abilità motorie di un individuo sono influenzate da numerosi fattori come ad esempio quello genetico, quello ambientale e addirittura quello culturale. Invece le basi del movimento comprendono una successione di competenze che vengono sviluppate in modo sequenziale dai bambini, esse possono essere le abilità locomotorie come ad esempio la camminata, la corsa o il saltare e le abilità di controllo degli oggetti come lanciare, afferrare e calciare. La conoscenza dello sviluppo motorio è importante per supportare adeguatamente il processo motorio dei bambini, in modo da saper identificare eventuali ritardi o anomalie. Lo sviluppo motorio è un processo dinamico e complesso, fondamentale per la crescita totale del bambino. Promuovere un adeguato sviluppo motorio fin dai primi anni di vita rappresenta una base solida per la salute e il benessere a lungo termine.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1025851A_tesifiliputtinoemi.pdf.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 954.37 kB
Formato Unknown
954.37 kB Unknown
1025851_tesifiliputtinoemi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111378