The evolution of technology in the transport sector has led to the birth of "Unmanned Ground Vehicles" (UGV), autonomous or indirect driving vehicles that promise to revolutionize civil and military mobility. These vehicles use advanced artificial intelligence systems, sensors and complex algorithms, improving efficiency, safety and sustainability. However, the implementation of UGVs raises several legal issues, which require careful analysis in the context of transport law. The thesis explores the legal implications of UGVs, considering compliance with the Highway Code, contractual and extra-contractual legal responsibilities, and the evolving regulatory context. The analysis also includes an overview of UGV technology, which integrates artificial intelligence, advanced sensors and connectivity to enable autonomous driving. Furthermore, the national and international regulatory context is examined, highlighting the lack of uniform regulations and the implications for the cross-border circulation of these vehicles. A central point of the research is the attribution of responsibility in the event of UGV accidents, which can involve the autonomous system, the human driver, the manufacturer and others. The role of manufacturing companies and the emerging legal dynamics are also explored in depth. The thesis is structured in four chapters: 1. General introduction to transport law, with a focus on military transport. 2. Analysis of emerging autonomous and indirect vehicle technologies, including UAVs and USVs. 3. Examination of the VUHLCAN and SAGUVET military projects, and their innovations. 4. Study of the legal implications in the event of accidents with autonomous vehicles, through case studies and jurisprudential analyses. The objective is to provide a comprehensive overview of the legal and regulatory implications related to the adoption of UGVs, with particular attention to the military context, contributing to the development of appropriate policies and regulations for the future of transport.

L'evoluzione della tecnologia nel settore dei trasporti ha portato alla nascita degli "Unmanned Ground Vehicles" (UGV), veicoli a guida autonoma o indiretta che promettono di rivoluzionare la mobilità civile e militare. Questi veicoli utilizzano sistemi avanzati di intelligenza artificiale, sensori e algoritmi complessi, migliorando efficienza, sicurezza e sostenibilità. L'implementazione degli UGV solleva però diverse questioni legali, che richiedono un'attenta analisi nel contesto del diritto dei trasporti. La tesi esplora le implicazioni legali degli UGV, considerando la conformità al Codice della Strada, le responsabilità legali contrattuali ed extra-contrattuali, e il contesto normativo in evoluzione. L'analisi include anche una panoramica della tecnologia degli UGV, che integra intelligenza artificiale, sensori avanzati e connettività per permettere una guida autonoma. Inoltre, si esamina il contesto normativo nazionale e internazionale, evidenziando la mancanza di regolamentazioni uniformi e le implicazioni per la circolazione transfrontaliera di questi veicoli. Un punto centrale della ricerca è l'attribuzione delle responsabilità in caso di incidenti con UGV, che può coinvolgere il sistema autonomo, il conducente umano, il produttore e altre figure. Si approfondisce anche il ruolo delle aziende produttrici e le dinamiche legali emergenti. La tesi è strutturata in quattro capitoli: 1. Introduzione generale al diritto dei trasporti, con un focus sui trasporti militari. 2. Analisi delle tecnologie emergenti dei veicoli autonomi e indiretti, compresi gli UAV e USV. 3. Esame dei progetti militari VUHLCAN e SAGUVET, e delle loro innovazioni. 4. Studio delle implicazioni legali in caso di incidenti con veicoli autonomi, attraverso case studies e analisi giurisprudenziali. L'obiettivo è fornire una panoramica completa delle implicazioni giuridiche e normative legate all'adozione degli UGV, con particolare attenzione al contesto militare, contribuendo allo sviluppo di politiche e regolamenti appropriati per il futuro dei trasporti.

“INNOVAZIONE E SICUREZZA DEL PROGETTO VUHLCAN: LE SFIDE LEGALI DELLA GUIDA AUTONOMA ED INDIRETTA NEI SISTEMI ADOTTATI DALL’ESERCITO ITALIANO”

ACCENNATO, GIOVANNI
2023/2024

Abstract

L'evoluzione della tecnologia nel settore dei trasporti ha portato alla nascita degli "Unmanned Ground Vehicles" (UGV), veicoli a guida autonoma o indiretta che promettono di rivoluzionare la mobilità civile e militare. Questi veicoli utilizzano sistemi avanzati di intelligenza artificiale, sensori e algoritmi complessi, migliorando efficienza, sicurezza e sostenibilità. L'implementazione degli UGV solleva però diverse questioni legali, che richiedono un'attenta analisi nel contesto del diritto dei trasporti. La tesi esplora le implicazioni legali degli UGV, considerando la conformità al Codice della Strada, le responsabilità legali contrattuali ed extra-contrattuali, e il contesto normativo in evoluzione. L'analisi include anche una panoramica della tecnologia degli UGV, che integra intelligenza artificiale, sensori avanzati e connettività per permettere una guida autonoma. Inoltre, si esamina il contesto normativo nazionale e internazionale, evidenziando la mancanza di regolamentazioni uniformi e le implicazioni per la circolazione transfrontaliera di questi veicoli. Un punto centrale della ricerca è l'attribuzione delle responsabilità in caso di incidenti con UGV, che può coinvolgere il sistema autonomo, il conducente umano, il produttore e altre figure. Si approfondisce anche il ruolo delle aziende produttrici e le dinamiche legali emergenti. La tesi è strutturata in quattro capitoli: 1. Introduzione generale al diritto dei trasporti, con un focus sui trasporti militari. 2. Analisi delle tecnologie emergenti dei veicoli autonomi e indiretti, compresi gli UAV e USV. 3. Esame dei progetti militari VUHLCAN e SAGUVET, e delle loro innovazioni. 4. Studio delle implicazioni legali in caso di incidenti con veicoli autonomi, attraverso case studies e analisi giurisprudenziali. L'obiettivo è fornire una panoramica completa delle implicazioni giuridiche e normative legate all'adozione degli UGV, con particolare attenzione al contesto militare, contribuendo allo sviluppo di politiche e regolamenti appropriati per il futuro dei trasporti.
ITA
The evolution of technology in the transport sector has led to the birth of "Unmanned Ground Vehicles" (UGV), autonomous or indirect driving vehicles that promise to revolutionize civil and military mobility. These vehicles use advanced artificial intelligence systems, sensors and complex algorithms, improving efficiency, safety and sustainability. However, the implementation of UGVs raises several legal issues, which require careful analysis in the context of transport law. The thesis explores the legal implications of UGVs, considering compliance with the Highway Code, contractual and extra-contractual legal responsibilities, and the evolving regulatory context. The analysis also includes an overview of UGV technology, which integrates artificial intelligence, advanced sensors and connectivity to enable autonomous driving. Furthermore, the national and international regulatory context is examined, highlighting the lack of uniform regulations and the implications for the cross-border circulation of these vehicles. A central point of the research is the attribution of responsibility in the event of UGV accidents, which can involve the autonomous system, the human driver, the manufacturer and others. The role of manufacturing companies and the emerging legal dynamics are also explored in depth. The thesis is structured in four chapters: 1. General introduction to transport law, with a focus on military transport. 2. Analysis of emerging autonomous and indirect vehicle technologies, including UAVs and USVs. 3. Examination of the VUHLCAN and SAGUVET military projects, and their innovations. 4. Study of the legal implications in the event of accidents with autonomous vehicles, through case studies and jurisprudential analyses. The objective is to provide a comprehensive overview of the legal and regulatory implications related to the adoption of UGVs, with particular attention to the military context, contributing to the development of appropriate policies and regulations for the future of transport.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035925_tesiten.tramat.avesgiovanniaccennato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111372