L'interazione tra il gioco e il litigio tra bambini costituisce un elemento cruciale nello sviluppo socio-emotivo e cognitivo dei più giovani. Il gioco rappresenta un'attività intrinsecamente umana, che offre ai bambini l'opportunità di esplorare il mondo che li circonda, sviluppando abilità cognitive, sociali ed emotive. Durante il gioco, i bambini sperimentano ruoli, regole e dinamiche sociali, aprendo le porte a nuove esperienze e apprendimenti. Tuttavia, è comune che in questi contesti emergano conflitti e litigi, poiché i bambini devono negoziare e cooperare per raggiungere obiettivi comuni o gestire risorse limitate. Contrariamente a una visione negativa dei litigi, essi possono rappresentare importanti opportunità di crescita e apprendimento. Attraverso il litigio, i bambini imparano a gestire le proprie emozioni, a risolvere i conflitti in modo costruttivo e a comprendere i punti di vista degli altri. Inoltre, i litigi offrono l'opportunità di esercitare abilità di comunicazione e di negoziazione, che sono fondamentali per il successo nelle relazioni interpersonali. La qualità delle interazioni durante il gioco e il litigio può influenzare significativamente lo sviluppo socio-emotivo dei bambini. Studi recenti hanno evidenziato che un ambiente ricco di supporto e guida da parte degli adulti può favorire la trasformazione dei litigi in momenti costruttivi di apprendimento. Inoltre, è importante considerare il ruolo delle differenze individuali nei modelli di interazione durante il gioco e il litigio. Le esperienze vissute durante l'infanzia possono influenzare il modo in cui i bambini affrontano i conflitti e sviluppano abilità relazionali anche in età adulta. Pertanto, educatori, genitori e operatori del settore dovrebbero promuovere un approccio equilibrato che incoraggi la libertà espressiva dei bambini, ma che fornisca anche orientamento nella gestione costruttiva dei conflitti. In conclusione, il gioco e il litigio tra bambini rappresentano un terreno fertile per la crescita e lo sviluppo sociale, e la qualità delle interazioni durante questi momenti sarà determinante per il loro benessere emotivo e relazionale a lungo termine.
CI GIOCHIAMO INSIEME? Il rapporto tra il gioco e il litigio tra bambini
D'ALTO, DESIREE
2023/2024
Abstract
L'interazione tra il gioco e il litigio tra bambini costituisce un elemento cruciale nello sviluppo socio-emotivo e cognitivo dei più giovani. Il gioco rappresenta un'attività intrinsecamente umana, che offre ai bambini l'opportunità di esplorare il mondo che li circonda, sviluppando abilità cognitive, sociali ed emotive. Durante il gioco, i bambini sperimentano ruoli, regole e dinamiche sociali, aprendo le porte a nuove esperienze e apprendimenti. Tuttavia, è comune che in questi contesti emergano conflitti e litigi, poiché i bambini devono negoziare e cooperare per raggiungere obiettivi comuni o gestire risorse limitate. Contrariamente a una visione negativa dei litigi, essi possono rappresentare importanti opportunità di crescita e apprendimento. Attraverso il litigio, i bambini imparano a gestire le proprie emozioni, a risolvere i conflitti in modo costruttivo e a comprendere i punti di vista degli altri. Inoltre, i litigi offrono l'opportunità di esercitare abilità di comunicazione e di negoziazione, che sono fondamentali per il successo nelle relazioni interpersonali. La qualità delle interazioni durante il gioco e il litigio può influenzare significativamente lo sviluppo socio-emotivo dei bambini. Studi recenti hanno evidenziato che un ambiente ricco di supporto e guida da parte degli adulti può favorire la trasformazione dei litigi in momenti costruttivi di apprendimento. Inoltre, è importante considerare il ruolo delle differenze individuali nei modelli di interazione durante il gioco e il litigio. Le esperienze vissute durante l'infanzia possono influenzare il modo in cui i bambini affrontano i conflitti e sviluppano abilità relazionali anche in età adulta. Pertanto, educatori, genitori e operatori del settore dovrebbero promuovere un approccio equilibrato che incoraggi la libertà espressiva dei bambini, ma che fornisca anche orientamento nella gestione costruttiva dei conflitti. In conclusione, il gioco e il litigio tra bambini rappresentano un terreno fertile per la crescita e lo sviluppo sociale, e la qualità delle interazioni durante questi momenti sarà determinante per il loro benessere emotivo e relazionale a lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1029645_dissertazionedaltodesiree.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
413.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
413.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111355