The sports performance of each volleyball player is influenced by a number of factors; among these is particularly impactful physical well-being. Like any physical activity, there is a risk of injury and physical pain that limits or totally prevents the activity. In particular, in volleyball, the suffering of low back pain (LBP) and the injury of this region (LBI) is highly frequent. It becomes, therefore, fundamental to fully investigate this problematic and to estimate how to reduce the incidence of it. This paper aims to analyze the possible causes of the onset of LBP and LBI - based on the anatomical study of the spine and the characteristics of the sport under consideration - and to understand what may be the best action plans to prevent the appearance. Specifically, the lumbosacral region of the spine is examined at the level of bone, joint, ligament and muscle to learn how it works. After that, the characteristic aspects of volleyball are evaluated to understand what may be the main causes of lower back pain. Finally, we investigate and propose some methods to prevent the appearance of pain and possible injury to the spine. In addition, a disruption is made on scoliosis, a condition now increasingly common among teenagers - even athletes - related to volleyball.
La performance sportiva di ogni giocatore di pallavolo è influenzata da una serie di fattori; tra questi risulta particolarmente impattante il benessere fisico. Come qualunque attività fisica, è presente il rischio di infortunio e di dolori fisici che limitano o impediscono totalmente lo svolgimento dell’attività. In particolare, nella pallavolo, è altamente frequente la sofferenza di dolori alla bassa schiena (LBP) e l’infortunio di questa regione (LBI). Diventa, perciò, fondamentale investigare a pieno questa problematica e valutare come ridurne l’incidenza. Questo elaborato si ripropone di analizzare le possibili cause di insorgenza di LBP e LBI – basandosi sullo studio anatomico della colonna vertebrale e sulle caratteristiche dello sport in esame – e di comprendere quali possano essere i migliori piani di azione per prevenirne la comparsa. Nello specifico, viene esaminata la regione lombo-sacrale della colonna vertebrale a livello osseo, articolare, legamentoso e muscolare per apprenderne il funzionamento. Dopodiché, si valutano gli aspetti caratteristici della pallavolo per capire quali possano essere le cause principali del dolore alla bassa schiena. Infine, si indagano e propongono alcuni metodi per prevenire la comparsa di dolori e l’eventuale infortunio alla colonna vertebrale. Inoltre, viene fatta una disgressione sulla scoliosi, una condizione ormai sempre più comune tra gli adolescenti – anche atleti – correlata alla pallavolo.
Dolore lombare nella pallavolo: cause, infortuni e prevenzione
RIO DELLA PLATA, ALESSIA
2023/2024
Abstract
La performance sportiva di ogni giocatore di pallavolo è influenzata da una serie di fattori; tra questi risulta particolarmente impattante il benessere fisico. Come qualunque attività fisica, è presente il rischio di infortunio e di dolori fisici che limitano o impediscono totalmente lo svolgimento dell’attività. In particolare, nella pallavolo, è altamente frequente la sofferenza di dolori alla bassa schiena (LBP) e l’infortunio di questa regione (LBI). Diventa, perciò, fondamentale investigare a pieno questa problematica e valutare come ridurne l’incidenza. Questo elaborato si ripropone di analizzare le possibili cause di insorgenza di LBP e LBI – basandosi sullo studio anatomico della colonna vertebrale e sulle caratteristiche dello sport in esame – e di comprendere quali possano essere i migliori piani di azione per prevenirne la comparsa. Nello specifico, viene esaminata la regione lombo-sacrale della colonna vertebrale a livello osseo, articolare, legamentoso e muscolare per apprenderne il funzionamento. Dopodiché, si valutano gli aspetti caratteristici della pallavolo per capire quali possano essere le cause principali del dolore alla bassa schiena. Infine, si indagano e propongono alcuni metodi per prevenire la comparsa di dolori e l’eventuale infortunio alla colonna vertebrale. Inoltre, viene fatta una disgressione sulla scoliosi, una condizione ormai sempre più comune tra gli adolescenti – anche atleti – correlata alla pallavolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1025706_riodellaplata_alessia_elaborato_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
655.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
655.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111327