My degree thesis is based on the analysis of Fosca, the most important Tarchetti's novel. The first part discourses on the Scapigliatura, an inorganic, but important literary movement of the nineteenth-century, which Tarchetti belongs to. In fact it's absolutely necessary to know as well as possible this period, the political and economic problems, to understand the writer's poetics. In the second part, in particular I have examineted the irreconcilable and interesting contrast between Clara and Fosca, the two female characters of this book. They perfectly represents the famous Tarchetti's dualism. Clara is the beauty, the light, the health; by contrast Fosca is the ugliness, the darkness and the illness. For these reasons, the title of my work is: Anatomy of female dualism in Tarchetti's Fosca. First I have studied Clara, her personality, her life, her interior contradictions and then I have done the same for Fosca. In fact, It was very surprising to notice that every single characters's personalities of this novel is divided. Also Giorgio, the most important and interesting male character, has the same particularity. He initially loves Clara, because she immediately reminds him the beautiful, reassuring and comforting imagine of his mother. But, finally, he is not only completely attracted by Fosca, but also he become addicted to her. So, I have analyzed the three main characters with an in-depth studies andI have decided to make a lots of references to the text. Finally, the third and last part considers the novel's structure and especially the most important innovations which Tarchetti introduces to the novel. In 1865, for these reasons, he wrote Idee sul romanzo.
La mia tesi di laurea si basa sull'analisi di Fosca, il più importante romanzo di Tarchetti. La prima parte disserta sulla Scapigliatura, un inorganico, ma fondamentale movimento letterario dell'Ottocento, a cui appartiene il Tarchetti. Infatti è assolutamente necessario conoscere il meglio possibile questo periodo, i suo problemi politici ed economici, per comprendere la poetica dello scrittore. Nella seconda parte, in particolare, ho esaminato l'inconciliabile ed interessante contrasto tra Clara e Fosca, le due protagoniste femminili di questo libro. Esse incarnano alla perfezione il celebre dualismo tarchettiano. Clara è la bellezza, la luce, la salute; per contrasto Fosca è la bruttezza, l'oscurità e la malattia. Per queste ragioni il titolo del mio lavoro è: Anatomia del dualismo femminile in Fosca di Tarchetti. Innanzitutto ho studiato la figura di Clara, la sua personalità, la sua vita, le sue contraddizioni interiori e poi ho fatto la medesima analisi per Fosca. È stato sorprendente notare che ogni singola personalità dei protagonisti del romanzo è scissa in se stessa. Anche Giorgio, il più importante ed interessante personaggio maschile presenta la stessa caratteristica. Egli inizialmente ama Clara, perché gli ricorda la splendida, rassicurante e confortante figura materna. Tuttavia, alla fine, è non soltanto completamente attratto da Fosca, ma ne diventa un vero e proprio schiavo. Insomma, ho analizzato le tre figure protagoniste con degli studi molto approfonditi e con puntuali e consistenti riferimenti al testo. La terza ed ultima parte riflette sulla struttura del romanzo e specialmente sulle più importanti innovazioni che Tarchetti introduce nel romanzo stesso. Nel 1865, per queste ragioni, scrisse le Idee sul romanzo.
Anatomia del dualismo femminile in Fosca di Tarchetti
RATTI, MANUELA
2014/2015
Abstract
La mia tesi di laurea si basa sull'analisi di Fosca, il più importante romanzo di Tarchetti. La prima parte disserta sulla Scapigliatura, un inorganico, ma fondamentale movimento letterario dell'Ottocento, a cui appartiene il Tarchetti. Infatti è assolutamente necessario conoscere il meglio possibile questo periodo, i suo problemi politici ed economici, per comprendere la poetica dello scrittore. Nella seconda parte, in particolare, ho esaminato l'inconciliabile ed interessante contrasto tra Clara e Fosca, le due protagoniste femminili di questo libro. Esse incarnano alla perfezione il celebre dualismo tarchettiano. Clara è la bellezza, la luce, la salute; per contrasto Fosca è la bruttezza, l'oscurità e la malattia. Per queste ragioni il titolo del mio lavoro è: Anatomia del dualismo femminile in Fosca di Tarchetti. Innanzitutto ho studiato la figura di Clara, la sua personalità, la sua vita, le sue contraddizioni interiori e poi ho fatto la medesima analisi per Fosca. È stato sorprendente notare che ogni singola personalità dei protagonisti del romanzo è scissa in se stessa. Anche Giorgio, il più importante ed interessante personaggio maschile presenta la stessa caratteristica. Egli inizialmente ama Clara, perché gli ricorda la splendida, rassicurante e confortante figura materna. Tuttavia, alla fine, è non soltanto completamente attratto da Fosca, ma ne diventa un vero e proprio schiavo. Insomma, ho analizzato le tre figure protagoniste con degli studi molto approfonditi e con puntuali e consistenti riferimenti al testo. La terza ed ultima parte riflette sulla struttura del romanzo e specialmente sulle più importanti innovazioni che Tarchetti introduce nel romanzo stesso. Nel 1865, per queste ragioni, scrisse le Idee sul romanzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763205_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
436.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
436.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11132