L’elaborato vuole dimostrare come vengono sviluppate le capacità coordinative, più nello specifico l’equilibrio nella ginnastica artistica. È utile praticare questo sport al fine di questo sviluppo? La ginnastica artistica è uno sport completo, va ad attivare tutte le capacità coordinative. Nell’età presa in questione, dove lo sviluppo di queste capacità ha il suo massimo accrescimento è molto importante praticare sport, più nello specifico è molto utile una disciplina che richiede l’attivazione di tutte le capacità coordinative come la ginnastica artistica. L’età scolare rappresenta un periodo fondamentale per lo sviluppo di queste capacità oltre ad essere il periodo di massimo sviluppo dell’equilibrio; in quanto il sistema nervoso centrale è in fase di maturazione ed è quindi più recettivo all’apprendimento di nuove abilità motorie. Inoltre, questo sviluppo può avere ricadute positive anche su altri aspetti della vita quotidiana come l’apprendimento scolastico e la socializzazione. Questo elaborato espone cos’è la ginnastica artistica, i valori e le caratteristiche di questo sport. Approfondisce le capacità coordinative esponendo diversi metodi per lo sviluppo e test per valutarne il miglioramento. Vi è un’importante nota significativa sulla differenza di sviluppo motorio tra i generi, il rapporto tra le abilità motorie e cognitive e il danno provocato dalle restrizioni causate dal covid-19. Molta rilevanza ha avuto il tema dell’equilibrio, fondamentale per lo sviluppo motorio e cognitivo il quale porta benefici non solo alla salute fisica ma anche a quella mentale. La tesi tratterà dell’equilibrio in verticale ritta rovesciata dando rilievo alla tecnica e alla didattica di questo elemento e delle sue varianti.

Capacità coordinative: l'equilibrio nella ginnastica artistica

BERNARDINI, GAIA
2023/2024

Abstract

L’elaborato vuole dimostrare come vengono sviluppate le capacità coordinative, più nello specifico l’equilibrio nella ginnastica artistica. È utile praticare questo sport al fine di questo sviluppo? La ginnastica artistica è uno sport completo, va ad attivare tutte le capacità coordinative. Nell’età presa in questione, dove lo sviluppo di queste capacità ha il suo massimo accrescimento è molto importante praticare sport, più nello specifico è molto utile una disciplina che richiede l’attivazione di tutte le capacità coordinative come la ginnastica artistica. L’età scolare rappresenta un periodo fondamentale per lo sviluppo di queste capacità oltre ad essere il periodo di massimo sviluppo dell’equilibrio; in quanto il sistema nervoso centrale è in fase di maturazione ed è quindi più recettivo all’apprendimento di nuove abilità motorie. Inoltre, questo sviluppo può avere ricadute positive anche su altri aspetti della vita quotidiana come l’apprendimento scolastico e la socializzazione. Questo elaborato espone cos’è la ginnastica artistica, i valori e le caratteristiche di questo sport. Approfondisce le capacità coordinative esponendo diversi metodi per lo sviluppo e test per valutarne il miglioramento. Vi è un’importante nota significativa sulla differenza di sviluppo motorio tra i generi, il rapporto tra le abilità motorie e cognitive e il danno provocato dalle restrizioni causate dal covid-19. Molta rilevanza ha avuto il tema dell’equilibrio, fondamentale per lo sviluppo motorio e cognitivo il quale porta benefici non solo alla salute fisica ma anche a quella mentale. La tesi tratterà dell’equilibrio in verticale ritta rovesciata dando rilievo alla tecnica e alla didattica di questo elemento e delle sue varianti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1027123_tesibernardinigaia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 626.85 kB
Formato Adobe PDF
626.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111318