Questo elaborato si propone di condurre un’analisi approfondita del processo di progettazione di prototipi di sospensioni dell’azienda Marelli. Lo studio si pone come obiettivo la modellazione di tale processo in modo da renderlo più facilmente comprensibile. A tal fine, vengono impiegati diversi strumenti analitici, tra cui l’utilizzo di tabelle che schematizzano le varie attività e risorse coinvolte nel processo, il modello BMPN (Business Process Model and Notation) e l’analisi dei KPI (Key Performance Indicators), seguita dalla valutazione del rischio. Per raggiungere l’obiettivo prefissato, questo elaborato inizia con una panoramica sull’azienda Marelli, raccontando la biografia del fondatore e la storia aziendale. Ci si sofferma particolarmente sulla storia dell’azienda per evidenziare come, nel corso della sua evoluzione, Marelli sia stata costantemente all’avanguardia e alla ricerca di innovazioni, rispecchiando così il suo tratto distintivo nel campo automobilistico. Successivamente, viene esaminato l’impegno odierno di Marelli nell’innovazione e nella prototipazione, sottolineando l’importanza della prototipazione nel contesto di evoluzione aziendale. Dopo questi capitoli introduttivi, si entra nel focus dell’elaborato. Si analizza il processo aziendale generale per poi addentrarsi nel processo di progettazione di prototipi di sospensioni. Attraverso l’uso delle tecnologie sopra menzionate, lo studio offre una rappresentazione chiara e strutturata del processo. Il modello BPMN fornisce un inquadramento chiaro e preciso delle interazioni tra i diversi dipartimenti. L’analisi KPI consente di fornire una valutazione delle prestazioni del processo monitorandolo in base a vari parametri. La valutazione del rischio, valuta e propone strategie al fine di mitigare le potenziali minacce che possono compromettere l’operatività del processo. Infine viene analizzata l’importanza della conformità normativa e delle pratiche sostenibili adottate dall’azienda Marelli, evidenziando come l’azienda si impegni nel rispetto dei parametri normativi ambientali nel processo preso in esame. Questo approccio integrato non solo garantisce il rispetto legislativo, ma promuove altresì la responsabilità ambientale, giovando così sulla reputazione aziendale.

Analisi e modellazione del processo di progettazione prototipi di sospensioni: il caso Marelli

ROSITANO, CHIARA
2023/2024

Abstract

Questo elaborato si propone di condurre un’analisi approfondita del processo di progettazione di prototipi di sospensioni dell’azienda Marelli. Lo studio si pone come obiettivo la modellazione di tale processo in modo da renderlo più facilmente comprensibile. A tal fine, vengono impiegati diversi strumenti analitici, tra cui l’utilizzo di tabelle che schematizzano le varie attività e risorse coinvolte nel processo, il modello BMPN (Business Process Model and Notation) e l’analisi dei KPI (Key Performance Indicators), seguita dalla valutazione del rischio. Per raggiungere l’obiettivo prefissato, questo elaborato inizia con una panoramica sull’azienda Marelli, raccontando la biografia del fondatore e la storia aziendale. Ci si sofferma particolarmente sulla storia dell’azienda per evidenziare come, nel corso della sua evoluzione, Marelli sia stata costantemente all’avanguardia e alla ricerca di innovazioni, rispecchiando così il suo tratto distintivo nel campo automobilistico. Successivamente, viene esaminato l’impegno odierno di Marelli nell’innovazione e nella prototipazione, sottolineando l’importanza della prototipazione nel contesto di evoluzione aziendale. Dopo questi capitoli introduttivi, si entra nel focus dell’elaborato. Si analizza il processo aziendale generale per poi addentrarsi nel processo di progettazione di prototipi di sospensioni. Attraverso l’uso delle tecnologie sopra menzionate, lo studio offre una rappresentazione chiara e strutturata del processo. Il modello BPMN fornisce un inquadramento chiaro e preciso delle interazioni tra i diversi dipartimenti. L’analisi KPI consente di fornire una valutazione delle prestazioni del processo monitorandolo in base a vari parametri. La valutazione del rischio, valuta e propone strategie al fine di mitigare le potenziali minacce che possono compromettere l’operatività del processo. Infine viene analizzata l’importanza della conformità normativa e delle pratiche sostenibili adottate dall’azienda Marelli, evidenziando come l’azienda si impegni nel rispetto dei parametri normativi ambientali nel processo preso in esame. Questo approccio integrato non solo garantisce il rispetto legislativo, ma promuove altresì la responsabilità ambientale, giovando così sulla reputazione aziendale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
985651_tesicompilativa_chiararositano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 487.88 kB
Formato Adobe PDF
487.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111316