Tentative to present the Scientifical and Technological Park Tecnogranda s.p.a., as an example of the validity of the new economical theories about technological innovation, starting from classical thought, passing through Shumpeterian models, to reach the most up to date studies concerning innovation, incentive to research and economical growth.

Tentativo di presentare il Parco Scientifico e Tecnologico Tecnogranda s.p.a. come esempio della validità delle nuove teorie economiche sull'innovazione tecnologica, a partire dal pensiero classico, passando per i modelli Shumpeteriani fino a giungere alle argomentazioni più recenti in tema di innovazione, stimolo alla ricerca e crescita economica.

Innovazione Tecnologica al Servizio delle Imprese

CONTE, CARLO
2010/2011

Abstract

Tentativo di presentare il Parco Scientifico e Tecnologico Tecnogranda s.p.a. come esempio della validità delle nuove teorie economiche sull'innovazione tecnologica, a partire dal pensiero classico, passando per i modelli Shumpeteriani fino a giungere alle argomentazioni più recenti in tema di innovazione, stimolo alla ricerca e crescita economica.
ITA
FRA
Tentative to present the Scientifical and Technological Park Tecnogranda s.p.a., as an example of the validity of the new economical theories about technological innovation, starting from classical thought, passing through Shumpeterian models, to reach the most up to date studies concerning innovation, incentive to research and economical growth.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705585A_résumécarloconte.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 74.45 kB
Formato Unknown
74.45 kB Unknown
705585_tesinadefinitivacarloconte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 153.64 kB
Formato Adobe PDF
153.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111312