Nella tesi ho presentato la situazione economica del basso Piemonte, per poi passare ad analizzare in maniera più specifica la provincia di Cuneo e soffermarmi in particolare sull'evoluzione del settore bancario. Ho cercato di individuare quando, perché e come si è sviluppato l'attività creditizia e quali sono state le conseguenze della sua azione in questa provincia nel corso del XIX e XX secolo. Successivamente ho approfondito un caso particolare, quello della Cassa Rurale e Artigiana di Boves, tutt'oggi operante, e che costituisce uno dei primi esempi di istituzioni bancarie di questo tipo sorte nel Cuneese.
Credito e sviluppo nel basso Piemonte tra Otto e Novecento: il caso della Cassa Rurale e Artigiana di Boves.
TIRANA, JONIDA
2010/2011
Abstract
Nella tesi ho presentato la situazione economica del basso Piemonte, per poi passare ad analizzare in maniera più specifica la provincia di Cuneo e soffermarmi in particolare sull'evoluzione del settore bancario. Ho cercato di individuare quando, perché e come si è sviluppato l'attività creditizia e quali sono state le conseguenze della sua azione in questa provincia nel corso del XIX e XX secolo. Successivamente ho approfondito un caso particolare, quello della Cassa Rurale e Artigiana di Boves, tutt'oggi operante, e che costituisce uno dei primi esempi di istituzioni bancarie di questo tipo sorte nel Cuneese.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701180_tesi.tirana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
224.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
224.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111311