The subject of this dissertation is the birth of the secondary school "Margherita di Savoia". The school was founded in Turin in 1864. The exposition is subdivided in three different chapters; the first chapter contains an excursus of the evens which had preceded and help the foundation of the school. The same events had also allowed the union of the secondary school with the professional school for girls in Turin. The second chapter is about the events of 1899; it contains an analysis of the school's structure from the organizational point of view to the equalisation of the complementary school created from the previous secondary school for girls. Finally, the third chapter focuses on the economical management of the school and on its administration in particular on school fees, timetables and subjects. This chapter contains also an analysis of girls' school life and a reflection on the school drop-out rates.

L'argomento affrontato nella dissertazione finale riguarda la nascita della Scuola Superiore ¿Margherita di Savoia¿, avvenuta nel 1864 a Torino. L'elaborato è strutturato in tre capitoli; nel primo capitolo si fa un excursus su tutti gli avvenimenti che hanno portato alla nascita della scuola e alla sua successiva unione con la scuola professionale, sempre dedicata alle giovinette torinesi. Nel secondo capitolo si comincia ad analizzare gli avvenimenti accaduti durante l'anno 1899; partendo dagli aspetti organizzativi della scuola, fino alla questione del pareggiamento della scuola complementare annessa all'istituto superiore di studi femminili. Nel terzo capitolo, infine, si parla della gestione economica ed amministrativa della scuola, con particolare attenzione alle tasse, agli orari e alle materie; si parla anche della vita scolastica delle alunne, ma anche della questione dell'abbandono scolastico.

La Scuola Superiore "Margherita di Savoia": l'istruzione per le fanciulle torinesi alla fine del XIX secolo

DEFABIANI, LISA
2014/2015

Abstract

L'argomento affrontato nella dissertazione finale riguarda la nascita della Scuola Superiore ¿Margherita di Savoia¿, avvenuta nel 1864 a Torino. L'elaborato è strutturato in tre capitoli; nel primo capitolo si fa un excursus su tutti gli avvenimenti che hanno portato alla nascita della scuola e alla sua successiva unione con la scuola professionale, sempre dedicata alle giovinette torinesi. Nel secondo capitolo si comincia ad analizzare gli avvenimenti accaduti durante l'anno 1899; partendo dagli aspetti organizzativi della scuola, fino alla questione del pareggiamento della scuola complementare annessa all'istituto superiore di studi femminili. Nel terzo capitolo, infine, si parla della gestione economica ed amministrativa della scuola, con particolare attenzione alle tasse, agli orari e alle materie; si parla anche della vita scolastica delle alunne, ma anche della questione dell'abbandono scolastico.
ITA
The subject of this dissertation is the birth of the secondary school "Margherita di Savoia". The school was founded in Turin in 1864. The exposition is subdivided in three different chapters; the first chapter contains an excursus of the evens which had preceded and help the foundation of the school. The same events had also allowed the union of the secondary school with the professional school for girls in Turin. The second chapter is about the events of 1899; it contains an analysis of the school's structure from the organizational point of view to the equalisation of the complementary school created from the previous secondary school for girls. Finally, the third chapter focuses on the economical management of the school and on its administration in particular on school fees, timetables and subjects. This chapter contains also an analysis of girls' school life and a reflection on the school drop-out rates.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761955_dissertazionedefabianilisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 28.85 MB
Formato Adobe PDF
28.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11131