Obiettivo del presente lavoro è quello di prendere in esame i cambiamenti del sistema contabile e di bilancio dello Stato a partire dagli anni '70, con la legge 468 del 1978, fino ai giorni nostri. Dopo aver offerto una panoramica sulle riforme che sono state introdotte negli anni '90 si passerà, nel secondo capitolo, ad una descrizione delle principali caratteristiche della legge 196/2009 di riforma della contabilità e finanza pubblica e delle principali innovazioni rispetto al passato. Diversi sono i motivi che hanno condotto alla scelta di riformare i principi fondamentali della contabilità e finanza pubblica, primo fra tutti il mutamento del contesto economico ed istituzionale. A partire dal 1997, anno in cui l'Italia entra a far parte dell'Unione Europea, diviene necessario adeguare le regole di bilancio a quelle europee indicate nel trattato di Maastricht e nel Programma di stabilità. Con l'introduzione della legge n. 42 del 5 maggio 2009 di attuazione del federalismo fiscale e l'aumento dell'autonomia fiscale delle Amministrazioni Locali, si intensifica la partecipazione dei vari livelli di Governo nella definizione degli obiettivi di bilancio e delle decisioni di politica economica; di conseguenza, diventa essenziale coordinare al meglio tutti i livelli di Governo. Un'altra delle motivazioni che hanno portato alla riforma risiede nell'esigenza di maggiore trasparenza nell'allocazione delle risorse scarse, nonché nello spostamento dell'attenzione dalla sostenibilità di breve periodo verso quella di medio periodo. Il cantiere aperto con le riforme in materia di contabilità dello Stato a partire dal 1988 ha visto la contemporanea riallocazione dei poteri tra esecutivo e legislativo in materia di bilancio, sempre più sbilanciati a favore del primo, ponendo alla legge 196/09, e alle riforme che a partire dal 2010 sono state introdotte, l'onere di rispondere all'esigenza di un equilibrio tra i poteri tra Governo e Parlamento.

La riforma del processo di formazione del bilancio dello Stato secondo la legge 196 del 2009. Un inquadramento preliminare

TESTINI, AMBRA
2010/2011

Abstract

Obiettivo del presente lavoro è quello di prendere in esame i cambiamenti del sistema contabile e di bilancio dello Stato a partire dagli anni '70, con la legge 468 del 1978, fino ai giorni nostri. Dopo aver offerto una panoramica sulle riforme che sono state introdotte negli anni '90 si passerà, nel secondo capitolo, ad una descrizione delle principali caratteristiche della legge 196/2009 di riforma della contabilità e finanza pubblica e delle principali innovazioni rispetto al passato. Diversi sono i motivi che hanno condotto alla scelta di riformare i principi fondamentali della contabilità e finanza pubblica, primo fra tutti il mutamento del contesto economico ed istituzionale. A partire dal 1997, anno in cui l'Italia entra a far parte dell'Unione Europea, diviene necessario adeguare le regole di bilancio a quelle europee indicate nel trattato di Maastricht e nel Programma di stabilità. Con l'introduzione della legge n. 42 del 5 maggio 2009 di attuazione del federalismo fiscale e l'aumento dell'autonomia fiscale delle Amministrazioni Locali, si intensifica la partecipazione dei vari livelli di Governo nella definizione degli obiettivi di bilancio e delle decisioni di politica economica; di conseguenza, diventa essenziale coordinare al meglio tutti i livelli di Governo. Un'altra delle motivazioni che hanno portato alla riforma risiede nell'esigenza di maggiore trasparenza nell'allocazione delle risorse scarse, nonché nello spostamento dell'attenzione dalla sostenibilità di breve periodo verso quella di medio periodo. Il cantiere aperto con le riforme in materia di contabilità dello Stato a partire dal 1988 ha visto la contemporanea riallocazione dei poteri tra esecutivo e legislativo in materia di bilancio, sempre più sbilanciati a favore del primo, ponendo alla legge 196/09, e alle riforme che a partire dal 2010 sono state introdotte, l'onere di rispondere all'esigenza di un equilibrio tra i poteri tra Governo e Parlamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326601_tesitriennaletestiniambra-lariformadelprocessodiformazionedelbilanciodellostatosecondolalegge196del2009.uninquadramentopreliminare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 285.98 kB
Formato Adobe PDF
285.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111304