Nell'attuale sistema-mondo dell'economia di qualsiasi paese, è caratterizzata almeno in parte dalla presenza di immigrati stranieri. A seconda delle dimensioni del fenomeno e delle modalità attraverso a cui gli stranieri partecipano al tessuto economico nazionale, essi possono contribuire significativamente a sviluppare la ricchezza del paese diventando, per esempio, degli imprenditori di successo, capaci di rispondere alla domanda locale e di sfruttare la propria capacità, esperienza e conoscenza per affermarsi sui mercati. Gli stranieri tendono a integrarsi con il paese ospite, mantenendo la tradizione del paese d'origine e cercando di avere la capacità di competenza di controllo sulla propria vita o sulle situazioni che si trova. Infatti, ad orientare gli stranieri verso l'imprenditorialità rispetto al lavoro dipendente vi sono soprattutto le questioni economiche: il salario dipendente per cittadini stranieri rispetto ai colleghi italiani è inferiore di circa il 40%. L'affiancamento dei termini ¿ straniera ¿ e ¿ imprenditoria ¿ sono sempre quasi un rischio perchè vengono considerati quasi esclusivamente come manodopera di basso profilo. Fino a poco tempo fa, il lavoro autonomo degli immigrati extracomunitari era molto raro e comunque non dava vita a fenomeni di una certa rilevanza in termini numerici. La prospettiva si sta gradualmente modificando ed il fenomeno dell' imprenditoria etnica sta assumendo contorni sempre più interessanti. Per l'imprenditoria straniera si intende l'insieme di cittadini o imprenditori stranieri che realizzano un'attività economica in forma di impresa e diretta alla produzione o commercializzazione di beni e servizi. L'attuale situazione della Provincia di Biella, relativamente agli imprenditori stranieri, si può notare l'evoluzione che si è sviluppata approfondendo lo studio demografico sugli immigrati residenti nella Provincia di Biella. Nel Biellese, la presenza degli stranieri imprenditori è oggi diventata più evidente e rilevante. In particolare, l'imprenditoria straniera sembra esser riuscita a migliorando la propria immagine, oltre al proprio benessere economico, offrendo alla società locale un'importante contributo. Questa tesina conferma il ruolo degli imprenditori immigrati come parte del cambiamento del sistema economico-sociale biellese. Nello specifico, l'obbiettivo è stato quello di far emergere la situazione degli imprenditori stranieri nella provincia di Biella, quello che ritengono importante nella loro vita e i loro costumi d'origine. Soprattutto alla luce degli effetti della crisi economica che ha colpito pesantemente l'economia italiana (il crollo della produzione e degli investimenti, l'aumento del tasso di disoccupazione e dei disoccupati) contribuendo alla riduzione dell'afflusso degli immigrati per carenza di impiego e di mercato, l'intenzione personale con la stesura di questo documento è stata improntata al voler conoscere quanto pesi l'imprenditoria straniera su quella Biellese, qual è il tasso demografico che spinge alla definizione dell'impresa e quanto gli stranieri possano aiutare un territorio in difficoltà.
IMPRENDITORIA STRANIERA E SVILUPPO NELLA PROVINCIA DI BIELLA
CUSTODIO, RICHELE SARMIENTO
2010/2011
Abstract
Nell'attuale sistema-mondo dell'economia di qualsiasi paese, è caratterizzata almeno in parte dalla presenza di immigrati stranieri. A seconda delle dimensioni del fenomeno e delle modalità attraverso a cui gli stranieri partecipano al tessuto economico nazionale, essi possono contribuire significativamente a sviluppare la ricchezza del paese diventando, per esempio, degli imprenditori di successo, capaci di rispondere alla domanda locale e di sfruttare la propria capacità, esperienza e conoscenza per affermarsi sui mercati. Gli stranieri tendono a integrarsi con il paese ospite, mantenendo la tradizione del paese d'origine e cercando di avere la capacità di competenza di controllo sulla propria vita o sulle situazioni che si trova. Infatti, ad orientare gli stranieri verso l'imprenditorialità rispetto al lavoro dipendente vi sono soprattutto le questioni economiche: il salario dipendente per cittadini stranieri rispetto ai colleghi italiani è inferiore di circa il 40%. L'affiancamento dei termini ¿ straniera ¿ e ¿ imprenditoria ¿ sono sempre quasi un rischio perchè vengono considerati quasi esclusivamente come manodopera di basso profilo. Fino a poco tempo fa, il lavoro autonomo degli immigrati extracomunitari era molto raro e comunque non dava vita a fenomeni di una certa rilevanza in termini numerici. La prospettiva si sta gradualmente modificando ed il fenomeno dell' imprenditoria etnica sta assumendo contorni sempre più interessanti. Per l'imprenditoria straniera si intende l'insieme di cittadini o imprenditori stranieri che realizzano un'attività economica in forma di impresa e diretta alla produzione o commercializzazione di beni e servizi. L'attuale situazione della Provincia di Biella, relativamente agli imprenditori stranieri, si può notare l'evoluzione che si è sviluppata approfondendo lo studio demografico sugli immigrati residenti nella Provincia di Biella. Nel Biellese, la presenza degli stranieri imprenditori è oggi diventata più evidente e rilevante. In particolare, l'imprenditoria straniera sembra esser riuscita a migliorando la propria immagine, oltre al proprio benessere economico, offrendo alla società locale un'importante contributo. Questa tesina conferma il ruolo degli imprenditori immigrati come parte del cambiamento del sistema economico-sociale biellese. Nello specifico, l'obbiettivo è stato quello di far emergere la situazione degli imprenditori stranieri nella provincia di Biella, quello che ritengono importante nella loro vita e i loro costumi d'origine. Soprattutto alla luce degli effetti della crisi economica che ha colpito pesantemente l'economia italiana (il crollo della produzione e degli investimenti, l'aumento del tasso di disoccupazione e dei disoccupati) contribuendo alla riduzione dell'afflusso degli immigrati per carenza di impiego e di mercato, l'intenzione personale con la stesura di questo documento è stata improntata al voler conoscere quanto pesi l'imprenditoria straniera su quella Biellese, qual è il tasso demografico che spinge alla definizione dell'impresa e quanto gli stranieri possano aiutare un territorio in difficoltà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327025_imprenditoriastranieraesvilupponellaprovinciadibiella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
691.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
691.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111296