L'obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di analizzare la creazione di luoghi di scambio come soluzione all'inefficienza del mercato, generata dalla presenza di un'esternalità negativa come l'inquinamento. In particolare si è scelto di illustrare i meccanismi di mercato proposti dall'EPA e dall'Unione Europea. Questi sistemi di scambio rappresentano, infatti, validi tentativi di spingere gli operatori economici a tenere conto dei contraccolpi che le proprie decisioni hanno sulla società, cioè a internalizzare le esternalità.
I mercati per le esternalità: i Clean Air Markets dell'EPA e l'EU ETS (European Union Emissions Trading System)
ALLASIA, ALESSANDRO
2010/2011
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di analizzare la creazione di luoghi di scambio come soluzione all'inefficienza del mercato, generata dalla presenza di un'esternalità negativa come l'inquinamento. In particolare si è scelto di illustrare i meccanismi di mercato proposti dall'EPA e dall'Unione Europea. Questi sistemi di scambio rappresentano, infatti, validi tentativi di spingere gli operatori economici a tenere conto dei contraccolpi che le proprie decisioni hanno sulla società, cioè a internalizzare le esternalità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705798_tesilaureatriennale-allasiaalessandro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
426.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
426.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111282