La ricostruzione della storia economica piemontese tra le due Grandi Guerre ha fatto emergere come, nel periodo considerato, la regione abbia conosciuto fasi alterne di crescita e recessione che, nella maggioranza dei casi, sono generate o influenzate da situazioni esogene al Piemonte stesso, come ad esempio i problemi di riconversione postbellica, la crisi internazionale derivante il crollo della borsa di Wall Street, fino ad arrivare all'impulso, seppur modesto, dato all'economia dalle politiche del fascismo alla vigilia della seconda guerra mondiale. Da non sottovalutare, però, è anche l'influenza su queste fasi di avvenimenti interni alla regione, in particolare la poderosa crescita di concentrazioni industriali nel Torinese. Si può quindi concludere come questo sia stato uno dei periodi, probabilmente secondo solo al ¿Miracolo Economico¿, che più di altri ha influenzato la storia economica della nostra regione e, per certi versi, è alla base del Piemonte che noi tutti oggi conosciamo.
¿Tra crisi e ripresa. L'economia piemontese negli anni fra le due guerre¿
CALCAGNO, STEFANO
2010/2011
Abstract
La ricostruzione della storia economica piemontese tra le due Grandi Guerre ha fatto emergere come, nel periodo considerato, la regione abbia conosciuto fasi alterne di crescita e recessione che, nella maggioranza dei casi, sono generate o influenzate da situazioni esogene al Piemonte stesso, come ad esempio i problemi di riconversione postbellica, la crisi internazionale derivante il crollo della borsa di Wall Street, fino ad arrivare all'impulso, seppur modesto, dato all'economia dalle politiche del fascismo alla vigilia della seconda guerra mondiale. Da non sottovalutare, però, è anche l'influenza su queste fasi di avvenimenti interni alla regione, in particolare la poderosa crescita di concentrazioni industriali nel Torinese. Si può quindi concludere come questo sia stato uno dei periodi, probabilmente secondo solo al ¿Miracolo Economico¿, che più di altri ha influenzato la storia economica della nostra regione e, per certi versi, è alla base del Piemonte che noi tutti oggi conosciamo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705845_tesina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
151.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
151.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111243