Nole town has no distinctive historical and cultural features, it is far from the border areas and from those historically affected by political and social conflicts. The complex dynamics that are specific to these areas are important variables which the historical research must take account of; by contrast, the study of an area in which these dynamics do not operate turns out to be easier, since the variables to consider are limited. The historical municipal archive of Nole is, therefore, a very suitable model for studying, because it allows you to develop a simplified method of research, however potentially applicable to the archives of any other municipality. The archival research was conducted, in particular, on documents relating to the municipal canal (bealera), in order to reconstruct the role that it has played within the community of Nole since its construction at the end of sixteenth century, through the period of the spread of factories in nineteenth century, until the eve of the industrial decline of the seventies.
Il comune di Nole non presenta aspetti storici e culturali distintivi, è lontano da zone di frontiera e da aree storicamente interessate da conflitti politici e sociali. Le complesse dinamiche che sono proprie di tali aree rappresentano importanti variabili di cui la ricerca storica deve tenere conto; per contro, lo studio di un territorio nel quale queste dinamiche non agiscono risulta più agevole, dal momento che le variabili da considerare sono limitate. L'archivio storico comunale di Nole costituisce pertanto un modello di studio particolarmente idoneo, in quanto consente di sviluppare un metodo di ricerca semplificato e, tuttavia, potenzialmente applicabile agli archivi di qualsiasi altro comune. La ricerca archivistica è stata condotta, in particolare, sui documenti relativi alla bealera comunale, allo scopo di ricostruire il ruolo che il canale ha rivestito all'interno della comunità di Nole a partire dalla sua costruzione alla fine del XVI secolo, attraverso il periodo della diffusione delle fabbriche nell'ottocento, fino alla vigilia del declino industriale degli anni settanta.
Archivio storico comunale di Nole - La bealera comunale
BURATTI, DOMENICO
2009/2010
Abstract
Il comune di Nole non presenta aspetti storici e culturali distintivi, è lontano da zone di frontiera e da aree storicamente interessate da conflitti politici e sociali. Le complesse dinamiche che sono proprie di tali aree rappresentano importanti variabili di cui la ricerca storica deve tenere conto; per contro, lo studio di un territorio nel quale queste dinamiche non agiscono risulta più agevole, dal momento che le variabili da considerare sono limitate. L'archivio storico comunale di Nole costituisce pertanto un modello di studio particolarmente idoneo, in quanto consente di sviluppare un metodo di ricerca semplificato e, tuttavia, potenzialmente applicabile agli archivi di qualsiasi altro comune. La ricerca archivistica è stata condotta, in particolare, sui documenti relativi alla bealera comunale, allo scopo di ricostruire il ruolo che il canale ha rivestito all'interno della comunità di Nole a partire dalla sua costruzione alla fine del XVI secolo, attraverso il periodo della diffusione delle fabbriche nell'ottocento, fino alla vigilia del declino industriale degli anni settanta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
280410_buratti_tesi_archivio_storico_nole.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
20.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111238