Analisi specifica di tre testi di Aristotele: "De somno et vigilia", "De Insomiin" "De divinatione per somnum". Vengono messe in luce le caratteristiche proprie e la fisiologia del sonno per Aristotele; il tema della percezione e in ultimo il ruolo dei sogni e della Phantasia come caratteristica del processo percettivo. Si intende sottolineare il grande apporto di Aristotele riguardo a un tema particolarmente attuale come quello dei sogni, della loro funzione e interpretazione; funzione ancora oggi non chiara alla luce dei moderni studi neurofisiologici.
Aristotele: il sonno e i sogni
GRANERO, NICOLETTA
2010/2011
Abstract
Analisi specifica di tre testi di Aristotele: "De somno et vigilia", "De Insomiin" "De divinatione per somnum". Vengono messe in luce le caratteristiche proprie e la fisiologia del sonno per Aristotele; il tema della percezione e in ultimo il ruolo dei sogni e della Phantasia come caratteristica del processo percettivo. Si intende sottolineare il grande apporto di Aristotele riguardo a un tema particolarmente attuale come quello dei sogni, della loro funzione e interpretazione; funzione ancora oggi non chiara alla luce dei moderni studi neurofisiologici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
225546_aristoteleilsonnoeisogni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
426.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
426.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111220