This work comes in close continuity with the University Internship Program, under the supervision of my lecturer Alessandro Morandotti, an experience that led to the creation of the exhibition "The Enchanted Islands. Views of the Borromeo domains from Gaspar van Wittel to Luigi Ashton", hosted by the Palace on the Isola Bella. During the surveys conducted for the exposition, it was possible to study the figure of an artist so unknown in the artistic literature: Alessandro Antoniani. After analyzing the topographic maps and the views of the Lombard duchy realized from the mid-sixteenth century until the late eighteenth century, I focused on the figure of Antoniani, active for the Borromeo's family during the first half of the eighteenth century. Finally, I've retraced his work and the cultural context that shaped him and within which he operated.
La presente tesi di laurea nasce in stretta continuità con il tirocinio universitario, condotto sotto la guida del mio relatore, esperienza che ha portato alla realizzazione della mostra ¿Le Isole Incantate. Vedute dei domini Borromeo da Gaspar van Wittel a Luigi Ashton¿, ospitata presso il Palazzo di famiglia dell'Isola Bella. Proprio a partire dalle ricerche svolte in tale occasione, è stato possibile studiare e approfondire la figura di un artista fino a questo momento sconosciuto alla letteratura artistica: Alessandro Antoniani. Dopo aver analizzato le carte topografiche e le vedute del Ducato lombardo realizzate a partire dalla metà del Cinquecento fino alla fine del XVIII secolo, mi sono concentrata sulla figura di Alessandro Antoniani, un pittore attivo per la famiglia Borromeo nel corso delle prima metà del Settecento. Mi sono, quindi, occupata di definirne il profilo artistico, il contesto culturale in cui operava e ricostruirne il corpus pittorico.
Alessandro Antoniani: un riscoperto vedutista del Settecento
DRAGO, VERONICA
2014/2015
Abstract
La presente tesi di laurea nasce in stretta continuità con il tirocinio universitario, condotto sotto la guida del mio relatore, esperienza che ha portato alla realizzazione della mostra ¿Le Isole Incantate. Vedute dei domini Borromeo da Gaspar van Wittel a Luigi Ashton¿, ospitata presso il Palazzo di famiglia dell'Isola Bella. Proprio a partire dalle ricerche svolte in tale occasione, è stato possibile studiare e approfondire la figura di un artista fino a questo momento sconosciuto alla letteratura artistica: Alessandro Antoniani. Dopo aver analizzato le carte topografiche e le vedute del Ducato lombardo realizzate a partire dalla metà del Cinquecento fino alla fine del XVIII secolo, mi sono concentrata sulla figura di Alessandro Antoniani, un pittore attivo per la famiglia Borromeo nel corso delle prima metà del Settecento. Mi sono, quindi, occupata di definirne il profilo artistico, il contesto culturale in cui operava e ricostruirne il corpus pittorico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
308230_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11122