INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL LAVORO Le malattie mentali sono numerose ed eterogenee, sono prodotte da cause molteplici o dalla concausa di più fattori che colpiscono un apparato complesso come la mente. La Musicoterapia nella riabilitazione psichiatrica si concentra sulla principale conseguenza invalidante del disturbo mentale, cioè la compromissione dell'abilità nello svolgere ruoli sociali; essa ha la finalità ultima di aiutare la persona ad ottenere una miglior qualità della vita, ossia a controllare i sintomi, a rimuovere le barriere interpersonali e ambientali causate dalla disabilità e, soprattutto, ad accettare i propri limiti in modo da poter affrontare, nonostante questi, la gran parte delle esperienze che la riguardano. Lo scopo di questo lavoro è di tentare un'analisi della musicoterapia nella riabilitazione psicosociale del paziente con disturbo mentale e di verificare gli aspetti che questa disciplina ha in comune con l'infermieristica verificando l'utilità degli incontri musicoterapici, nell'affrontare la malattia e gestirla nel modo ottimale. MATERIALI E METODI Nella prima fase del presente lavoro ho provveduto a ricercare ed analizzare attentamente la bibliografia riguardante la musicoterapia nella riabilitazione psichiatrica attraverso fonti bibliografiche in mio possesso. Ho ricercato altre fonti attendibili sui siti web scientifici quali www.evidencebasednursing.it ed analizzato la letteratura, per altro piuttosto scarna, attinente al ruolo della musicoterapia nella riabilitazione psicosociale nei disturbi mentali. Ho ricercato inoltre altro materiale attinente all'argomento all'interno dei portali di ricerca scientifici quali Pubmed, Ovid, Medline, Cihnal. In questi portali di ricerca ho utilizzato parole chiave quali: "Music Therapy AND rehabilitation", "Nurse AND Music Therapy". L'ultima parte del lavoro, dedicata alla mia partecipazione alle sedute di musicoterapia, nella S.C. di Psichiatria dell'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, presenta un resoconto ed un analisi dell'osservato e dei sui effetti. RISULTATI In questa tesi emerge il concetto che la musicoterapia e l'infermieristica perseguono le medesime finalità nella riabilitazione della persona con disturbo mentale. L'analisi delle griglie compilate alla fine delle sedute, compresi i dieci incontri a cui ho potuto partecipare, evidenziano un significativo miglioramento dello stato psicofisico delle persone assistite rispetto alla situazione di partenza. La Musicoterapia nella riabilitazione dei disturbi mentali si può definire come una tecnica terapeutica che permette di attivare processi relazionali con la persona attraverso il suono, inteso sia come oggetto di relazione sia come risonanza corporea da considerarsi come una proprietà scientifica del nostro corpo. Gli incontri musicoterapici risultano essere, come già evidenziato in letteratura, una componente importante e parte integrante di ogni strategia terapeutica efficace nella riabilitazione della persona con disturbo mentale. L'esperienza condotta evidenzia, inoltre, il ruolo fondamentale dell'infermiere all'interno del team musicoterapico per le sue riconosciute competenze in ambito riabilitativo. È necessario che egli sia consapevole del proprio ruolo, fortemente motivato, in continua formazione ed aggiornamento, per poter essere attore nell'esercizio della propria professione all'interno del team di cura.
MUSICOTERAPIA IN S.P.D.C: una tecnica riabilitativa per pazienti in fase acuta di malattia "l'elemento sonoro"
ROSSO, FABIO
2009/2010
Abstract
INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL LAVORO Le malattie mentali sono numerose ed eterogenee, sono prodotte da cause molteplici o dalla concausa di più fattori che colpiscono un apparato complesso come la mente. La Musicoterapia nella riabilitazione psichiatrica si concentra sulla principale conseguenza invalidante del disturbo mentale, cioè la compromissione dell'abilità nello svolgere ruoli sociali; essa ha la finalità ultima di aiutare la persona ad ottenere una miglior qualità della vita, ossia a controllare i sintomi, a rimuovere le barriere interpersonali e ambientali causate dalla disabilità e, soprattutto, ad accettare i propri limiti in modo da poter affrontare, nonostante questi, la gran parte delle esperienze che la riguardano. Lo scopo di questo lavoro è di tentare un'analisi della musicoterapia nella riabilitazione psicosociale del paziente con disturbo mentale e di verificare gli aspetti che questa disciplina ha in comune con l'infermieristica verificando l'utilità degli incontri musicoterapici, nell'affrontare la malattia e gestirla nel modo ottimale. MATERIALI E METODI Nella prima fase del presente lavoro ho provveduto a ricercare ed analizzare attentamente la bibliografia riguardante la musicoterapia nella riabilitazione psichiatrica attraverso fonti bibliografiche in mio possesso. Ho ricercato altre fonti attendibili sui siti web scientifici quali www.evidencebasednursing.it ed analizzato la letteratura, per altro piuttosto scarna, attinente al ruolo della musicoterapia nella riabilitazione psicosociale nei disturbi mentali. Ho ricercato inoltre altro materiale attinente all'argomento all'interno dei portali di ricerca scientifici quali Pubmed, Ovid, Medline, Cihnal. In questi portali di ricerca ho utilizzato parole chiave quali: "Music Therapy AND rehabilitation", "Nurse AND Music Therapy". L'ultima parte del lavoro, dedicata alla mia partecipazione alle sedute di musicoterapia, nella S.C. di Psichiatria dell'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, presenta un resoconto ed un analisi dell'osservato e dei sui effetti. RISULTATI In questa tesi emerge il concetto che la musicoterapia e l'infermieristica perseguono le medesime finalità nella riabilitazione della persona con disturbo mentale. L'analisi delle griglie compilate alla fine delle sedute, compresi i dieci incontri a cui ho potuto partecipare, evidenziano un significativo miglioramento dello stato psicofisico delle persone assistite rispetto alla situazione di partenza. La Musicoterapia nella riabilitazione dei disturbi mentali si può definire come una tecnica terapeutica che permette di attivare processi relazionali con la persona attraverso il suono, inteso sia come oggetto di relazione sia come risonanza corporea da considerarsi come una proprietà scientifica del nostro corpo. Gli incontri musicoterapici risultano essere, come già evidenziato in letteratura, una componente importante e parte integrante di ogni strategia terapeutica efficace nella riabilitazione della persona con disturbo mentale. L'esperienza condotta evidenzia, inoltre, il ruolo fondamentale dell'infermiere all'interno del team musicoterapico per le sue riconosciute competenze in ambito riabilitativo. È necessario che egli sia consapevole del proprio ruolo, fortemente motivato, in continua formazione ed aggiornamento, per poter essere attore nell'esercizio della propria professione all'interno del team di cura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326957_tesi.pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111208