L'idrogeno è l’elemento più leggero della tavola periodica, ed è presente sul pianeta in moltissimi composti organici e inorganici. La sua forma molecolare, oltre a essere utilizzata per la produzione industriale di diversi composti, quali l'ammoniaca, risulta essere anche un’ottima fonte di energia alternativa, priva di emissioni inquinanti. Le sue attuali vie di produzione principali prevedono lo sfruttamento di combustibili fossili, producendo l'emissione di una gran quantità di gas serra e rendendo poco sostenibile il processo. Tuttavia, altre vie di produzione che sfruttino fonti rinnovabili sono in via di sviluppo. Con questa tesi si vuole approfondire un processo alternativo, il quale sfrutta l'ausilio di fotocatalizzatori per produrre l'idrogeno, partendo da substrati rinnovabili.

Approcci fotocatalitici per la produzione di idrogeno

CARDETTI, FILIBERTO
2023/2024

Abstract

L'idrogeno è l’elemento più leggero della tavola periodica, ed è presente sul pianeta in moltissimi composti organici e inorganici. La sua forma molecolare, oltre a essere utilizzata per la produzione industriale di diversi composti, quali l'ammoniaca, risulta essere anche un’ottima fonte di energia alternativa, priva di emissioni inquinanti. Le sue attuali vie di produzione principali prevedono lo sfruttamento di combustibili fossili, producendo l'emissione di una gran quantità di gas serra e rendendo poco sostenibile il processo. Tuttavia, altre vie di produzione che sfruttino fonti rinnovabili sono in via di sviluppo. Con questa tesi si vuole approfondire un processo alternativo, il quale sfrutta l'ausilio di fotocatalizzatori per produrre l'idrogeno, partendo da substrati rinnovabili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988199_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111162