The objective of this paper is to delve into the psychodynamic theories of some of the major authors who analyze the role of object relations in the development of the psyche, and then to focus on their contribution to understanding the etiology of eating disorders. No single preferable model has been identified, but several ideas have been taken up and further developed by contemporary psychoanalysts and psychodynamic authors for the treatment of such disorders. The first chapter analyzes the developmental theoretical models of Margaret Mahler, Melanie Klein, and Donald Woods Winnicott, who lay the foundation for psychoanalytic object relations theory through a careful analysis of the intrapsychic world and the impact that interpersonal and environmental relationships can have on it. In the second chapter, the previously in-depth approaches will be applied to understanding eating disorders from a multifactorial perspective that accurately reflects their complexity, with the addition of new perspectives proposed by some modern psychodynamic authors. After an in-depth analysis of the role of object relations in the development and maintenance of anorexia and bulimia nervosa, the third chapter will focus on applicable psychodynamic therapies for the holistic treatment of these disorders, with a special focus on the importance of containment, transferential dynamics, and the body in the therapeutic setting.

L’obiettivo di questo elaborato è approfondire le teorie psicodinamiche di alcuni dei principali autori che trattano il ruolo delle relazioni oggettuali nello sviluppo della psiche, per concentrarsi successivamente sul loro contributo alla comprensione dell’eziologia dei disturbi alimentari. Non è stato identificato un unico modello preferibile tra quelli che verranno esaminati, ma diverse idee sono state riprese e sviluppate ulteriormente da psicoanalisti e autori contemporanei di stampo psicodinamico per il trattamento di tali disturbi. Nel primo capitolo, verranno analizzati i modelli teorici dello sviluppo di Margaret Mahler, Melanie Klein e Donald Woods Winnicott, i quali gettano le fondamenta per la teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali attraverso un’attenta analisi del mondo intrapsichico e dell’impatto che possono avere su di esso le relazioni interpersonali e con l’ambiente. Nel secondo capitolo, gli approcci approfonditi precedentemente verranno applicati alla comprensione dei disturbi alimentari in un’ottica multifattoriale che ne rifletta accuratamente la complessità, con l’aggiunta di nuove prospettive proposte da alcuni autori psicodinamici moderni. Dopo un’analisi approfondita del ruolo delle relazioni oggettuali nello sviluppo e nel mantenimento di anoressia e bulimia nervosa, il terzo capitolo verterà sulle terapie psicodinamiche applicabili per il trattamento olistico di questi disturbi, con un focus particolare sull’importanza del contenimento, delle dinamiche transferali, e del corpo nel setting terapeutico.

Il ruolo delle relazioni oggettuali nello sviluppo di disturbi alimentari

RIS, VALENTINA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato è approfondire le teorie psicodinamiche di alcuni dei principali autori che trattano il ruolo delle relazioni oggettuali nello sviluppo della psiche, per concentrarsi successivamente sul loro contributo alla comprensione dell’eziologia dei disturbi alimentari. Non è stato identificato un unico modello preferibile tra quelli che verranno esaminati, ma diverse idee sono state riprese e sviluppate ulteriormente da psicoanalisti e autori contemporanei di stampo psicodinamico per il trattamento di tali disturbi. Nel primo capitolo, verranno analizzati i modelli teorici dello sviluppo di Margaret Mahler, Melanie Klein e Donald Woods Winnicott, i quali gettano le fondamenta per la teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali attraverso un’attenta analisi del mondo intrapsichico e dell’impatto che possono avere su di esso le relazioni interpersonali e con l’ambiente. Nel secondo capitolo, gli approcci approfonditi precedentemente verranno applicati alla comprensione dei disturbi alimentari in un’ottica multifattoriale che ne rifletta accuratamente la complessità, con l’aggiunta di nuove prospettive proposte da alcuni autori psicodinamici moderni. Dopo un’analisi approfondita del ruolo delle relazioni oggettuali nello sviluppo e nel mantenimento di anoressia e bulimia nervosa, il terzo capitolo verterà sulle terapie psicodinamiche applicabili per il trattamento olistico di questi disturbi, con un focus particolare sull’importanza del contenimento, delle dinamiche transferali, e del corpo nel setting terapeutico.
ITA
The objective of this paper is to delve into the psychodynamic theories of some of the major authors who analyze the role of object relations in the development of the psyche, and then to focus on their contribution to understanding the etiology of eating disorders. No single preferable model has been identified, but several ideas have been taken up and further developed by contemporary psychoanalysts and psychodynamic authors for the treatment of such disorders. The first chapter analyzes the developmental theoretical models of Margaret Mahler, Melanie Klein, and Donald Woods Winnicott, who lay the foundation for psychoanalytic object relations theory through a careful analysis of the intrapsychic world and the impact that interpersonal and environmental relationships can have on it. In the second chapter, the previously in-depth approaches will be applied to understanding eating disorders from a multifactorial perspective that accurately reflects their complexity, with the addition of new perspectives proposed by some modern psychodynamic authors. After an in-depth analysis of the role of object relations in the development and maintenance of anorexia and bulimia nervosa, the third chapter will focus on applicable psychodynamic therapies for the holistic treatment of these disorders, with a special focus on the importance of containment, transferential dynamics, and the body in the therapeutic setting.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1025032_valentinaris_tesicompleta_fa_01.07.24.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111144