L'angiogenesi tumorale, il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni è fondamentale per la crescita e la metastatizzazione del cancro, poiché fornisce ossigeno e nutrienti alle cellule tumorali. L'inibizione dell'angiogenesi rappresenta quindi una strategia terapeutica promettente. Recentemente, l'interesse per lo studio di composti naturali è aumentato, grazie alla vasta gamma di effetti farmacologici noti, sia in ambito tumorale che in altre malattie. Questa tesi si concentra sull'analisi di composti naturali come potenziali farmaci anti-angiogenici e in particolare due metaboliti secondari: l'apigenina, un flavonoide e la saikosaponina A, una saponina. Queste sostanze sono state oggetto di studi in vitro e in vivo in cui si è esaminato la loro capacità di bloccare la proliferazione tumorale e la proliferazione e migrazione delle cellule endoteliali dei vasi sanguigni. Si è denotato che la loro azione a livello molecolare è svolta da parte dell’apigenina tramite l’inibizione della via di segnalazione attivata da HIF-1α, mentre la SAA inibisce la fosforilazione di VEGFR2 indotta da VEGF. I risultati ottenuti sono quindi promettenti, entrambi i composti esercitano un'azione dose-dipendente nell'inibire i processi chiave dell'angiogenesi mantenendo una bassa tossicità verso l’organismo. Pertanto, questi composti potrebbero costituire, in futuro dopo ulteriori studi, la base per lo sviluppo di nuove terapie efficaci e sicure.
Effetto di apigenina e saikosaponina nei processi di vascolarizzazione tumorale
CREPALDI, ELISA
2023/2024
Abstract
L'angiogenesi tumorale, il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni è fondamentale per la crescita e la metastatizzazione del cancro, poiché fornisce ossigeno e nutrienti alle cellule tumorali. L'inibizione dell'angiogenesi rappresenta quindi una strategia terapeutica promettente. Recentemente, l'interesse per lo studio di composti naturali è aumentato, grazie alla vasta gamma di effetti farmacologici noti, sia in ambito tumorale che in altre malattie. Questa tesi si concentra sull'analisi di composti naturali come potenziali farmaci anti-angiogenici e in particolare due metaboliti secondari: l'apigenina, un flavonoide e la saikosaponina A, una saponina. Queste sostanze sono state oggetto di studi in vitro e in vivo in cui si è esaminato la loro capacità di bloccare la proliferazione tumorale e la proliferazione e migrazione delle cellule endoteliali dei vasi sanguigni. Si è denotato che la loro azione a livello molecolare è svolta da parte dell’apigenina tramite l’inibizione della via di segnalazione attivata da HIF-1α, mentre la SAA inibisce la fosforilazione di VEGFR2 indotta da VEGF. I risultati ottenuti sono quindi promettenti, entrambi i composti esercitano un'azione dose-dipendente nell'inibire i processi chiave dell'angiogenesi mantenendo una bassa tossicità verso l’organismo. Pertanto, questi composti potrebbero costituire, in futuro dopo ulteriori studi, la base per lo sviluppo di nuove terapie efficaci e sicure.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1029787_tesi_crepaldi_elisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
941.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
941.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111132