In the contemporary geopolitical landscape, national security and defense demand constant adaptation and innovation to address emerging challenges. One of the foremost challenges is the need to reduce dependence on fossil fuels and mitigate the environmental impact of military operations. This thesis aims to explore the role and application of alternative energy sources in managing vehicles, materials, and weapon systems in the defense context, with a particular focus on the sustainable modernization of the automotive sector and related technological alternatives. The research is structured around three main objectives. First, it aims to define the guiding directives of the defense sector in energy management and the corresponding lines of action. Second, it analyzes the primary alternative energy sources available and their applications in the military context, assessing the potential advantages and challenges associated with adopting these technologies in weapon systems and military operations. Third, it proposes feasible technological integration strategies and provides recommendations to maximize the benefits of fully integrating these technologies within the defense sector. Through an interdisciplinary approach, this research seeks to contribute to the understanding and promotion of policies, practices, and technologies that enhance sustainability without compromising the effectiveness of the armed forces amidst climate change and global energy challenges. This comprehensive analysis highlights the strategic, environmental, and economic impacts of transitioning to a more sustainable and resilient energy approach in defense, aiming to foster innovation and long-term benefits for both national security and environmental preservation.

Nel contesto geopolitico contemporaneo, la sicurezza nazionale e la difesa richiedono un adattamento e un'innovazione costanti per affrontare le sfide emergenti. Una delle sfide più rilevanti è la necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e mitigare l'impatto ambientale delle operazioni militari. Questa tesi si propone di esplorare il ruolo e l'applicazione delle fonti di energia alternativa nella gestione di veicoli, materiali e sistemi d'arma nel contesto della difesa, con un'attenzione particolare alla modernizzazione sostenibile del settore automobilistico e alle relative alternative tecnologiche. La ricerca è strutturata attorno a tre obiettivi principali. In primo luogo, mira a definire le direttive guida del settore della difesa nella gestione energetica e le corrispondenti linee d'azione. In secondo luogo, analizza le principali fonti di energia alternativa disponibili e le loro applicazioni nel contesto militare, valutando i potenziali vantaggi e le sfide associate all'adozione di queste tecnologie nei sistemi d'arma e nelle operazioni militari. In terzo luogo, propone strategie di integrazione tecnologica fattibili e fornisce raccomandazioni per massimizzare i benefici dell'integrazione completa di queste tecnologie nel settore della difesa. Attraverso un approccio interdisciplinare, questa ricerca mira a contribuire alla comprensione e alla promozione di politiche, pratiche e tecnologie che migliorino la sostenibilità senza compromettere l'efficacia delle forze armate di fronte ai cambiamenti climatici e alle sfide energetiche globali. Questa analisi completa evidenzia gli impatti strategici, ambientali ed economici della transizione verso un approccio energetico più sostenibile e resiliente nella difesa, mirando a promuovere l'innovazione e i benefici a lungo termine per la sicurezza nazionale e la preservazione ambientale.

ENERGIA VERDE E DIFESA DEL FUTURO: LE SOLUZIONI SOSTENIBILI NEI SISTEMI D’ARMA E NEI MEZZI MILITARI

TALLARIGO, GAETANO
2023/2024

Abstract

Nel contesto geopolitico contemporaneo, la sicurezza nazionale e la difesa richiedono un adattamento e un'innovazione costanti per affrontare le sfide emergenti. Una delle sfide più rilevanti è la necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e mitigare l'impatto ambientale delle operazioni militari. Questa tesi si propone di esplorare il ruolo e l'applicazione delle fonti di energia alternativa nella gestione di veicoli, materiali e sistemi d'arma nel contesto della difesa, con un'attenzione particolare alla modernizzazione sostenibile del settore automobilistico e alle relative alternative tecnologiche. La ricerca è strutturata attorno a tre obiettivi principali. In primo luogo, mira a definire le direttive guida del settore della difesa nella gestione energetica e le corrispondenti linee d'azione. In secondo luogo, analizza le principali fonti di energia alternativa disponibili e le loro applicazioni nel contesto militare, valutando i potenziali vantaggi e le sfide associate all'adozione di queste tecnologie nei sistemi d'arma e nelle operazioni militari. In terzo luogo, propone strategie di integrazione tecnologica fattibili e fornisce raccomandazioni per massimizzare i benefici dell'integrazione completa di queste tecnologie nel settore della difesa. Attraverso un approccio interdisciplinare, questa ricerca mira a contribuire alla comprensione e alla promozione di politiche, pratiche e tecnologie che migliorino la sostenibilità senza compromettere l'efficacia delle forze armate di fronte ai cambiamenti climatici e alle sfide energetiche globali. Questa analisi completa evidenzia gli impatti strategici, ambientali ed economici della transizione verso un approccio energetico più sostenibile e resiliente nella difesa, mirando a promuovere l'innovazione e i benefici a lungo termine per la sicurezza nazionale e la preservazione ambientale.
ITA
In the contemporary geopolitical landscape, national security and defense demand constant adaptation and innovation to address emerging challenges. One of the foremost challenges is the need to reduce dependence on fossil fuels and mitigate the environmental impact of military operations. This thesis aims to explore the role and application of alternative energy sources in managing vehicles, materials, and weapon systems in the defense context, with a particular focus on the sustainable modernization of the automotive sector and related technological alternatives. The research is structured around three main objectives. First, it aims to define the guiding directives of the defense sector in energy management and the corresponding lines of action. Second, it analyzes the primary alternative energy sources available and their applications in the military context, assessing the potential advantages and challenges associated with adopting these technologies in weapon systems and military operations. Third, it proposes feasible technological integration strategies and provides recommendations to maximize the benefits of fully integrating these technologies within the defense sector. Through an interdisciplinary approach, this research seeks to contribute to the understanding and promotion of policies, practices, and technologies that enhance sustainability without compromising the effectiveness of the armed forces amidst climate change and global energy challenges. This comprehensive analysis highlights the strategic, environmental, and economic impacts of transitioning to a more sustainable and resilient energy approach in defense, aiming to foster innovation and long-term benefits for both national security and environmental preservation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035918_tesimagistraleten.gaetanotallarigo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111127