Il proposito di questo lavoro è quello di fornire un’ introduzione a due metodologie di risoluzione numerica per problemi di ottimizzazione in finanza: rilevazione di opportunità di arbitraggio e pricing/valutazione di strumenti finanziari derivati, con particolare riferimento alle opzioni. I metodi numerici utilizzati sono la programmazione lineare e la programmazione dinamica. Le due tecniche proposte oltre che per la versatilità e la semplicità di poterli implementare con un software, forniscono procedure di soluzione numerica per problemi di pricing di derivati complessi, che altri metodi analitici potrebbero avere difficoltà a fornire con adeguata precisione.
Metodi di ottimizzazione numerica per la valutazione di derivati finanziari
SELLITTI, ANDREJ
2023/2024
Abstract
Il proposito di questo lavoro è quello di fornire un’ introduzione a due metodologie di risoluzione numerica per problemi di ottimizzazione in finanza: rilevazione di opportunità di arbitraggio e pricing/valutazione di strumenti finanziari derivati, con particolare riferimento alle opzioni. I metodi numerici utilizzati sono la programmazione lineare e la programmazione dinamica. Le due tecniche proposte oltre che per la versatilità e la semplicità di poterli implementare con un software, forniscono procedure di soluzione numerica per problemi di pricing di derivati complessi, che altri metodi analitici potrebbero avere difficoltà a fornire con adeguata precisione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888033_andrejsellittitesilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
624.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
624.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111119