Lo scopo di questa tesi è analizzare il rapporto esistente tra gli stili genitoriali e il consumo giovanile di alcol. Per condurre la suddetta indagine è stata utilizzata una metodologia basata sulla ricerca quantitativa. I risultati hanno dimostrato che il tipo di genitorialità rappresenta un elemento chiave nel determinare l’assunzione di sostanze alcoliche tra gli adolescenti. Per concludere, al fine di prevenire o comunque contenere l’abuso di alcolici, è fondamentale adottare una condotta genitoriale che venga percepita come sufficientemente adeguata dai propri figli.
Genitorialità e comportamenti a rischio: come il comportamento genitoriale influisce sul consumo dell'alcol
JORA, ELENA
2023/2024
Abstract
Lo scopo di questa tesi è analizzare il rapporto esistente tra gli stili genitoriali e il consumo giovanile di alcol. Per condurre la suddetta indagine è stata utilizzata una metodologia basata sulla ricerca quantitativa. I risultati hanno dimostrato che il tipo di genitorialità rappresenta un elemento chiave nel determinare l’assunzione di sostanze alcoliche tra gli adolescenti. Per concludere, al fine di prevenire o comunque contenere l’abuso di alcolici, è fondamentale adottare una condotta genitoriale che venga percepita come sufficientemente adeguata dai propri figli.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815642_tesicompleta_jora_numerazionebibliografia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111102