L’obiettivo di questa dissertazione è quello di quantificare il livello di difficoltà generale delle sessioni di allenamento e di prestazione agonistica relative ai Mixed-Element Sport (MES), discipline sportive in cui vengono realizzate prove miste di: Forza, Resistenza e Abilità motorie. Per tale valutazione, gli esercizi scelti come mezzi di allenamento sono stati caratterizzati secondo due principali parametri: la difficoltà dei movimenti e la complessità dei movimenti. Ottenendo il valore numerico caratteristico di ogni esercizio, come somma dei valori delle rispettive complessità e difficoltà, si evidenzia la classificazione finale delle prove fisiche sostenute in allenamento o in gara. Come schemi di lavoro fisico sono stati considerati le ventuno “Girls” del Crossfit: ventuno programmi di allenamento praticati con molta frequenza nel mondo del CrossFit, società organizzatrice di eventi sportivi e capostipite dei Mixed-Element Sport. Per soddisfare l’ipotesi di questa tesi, sono state create due scale di valutazione. La prima riguardante le difficoltà degli esercizi, e la seconda i relativi livelli di complessità; successivamente uniti tramite una funzione matematica. I risultati di tale funzione sono stati comparati con quelli ottenuti da un questionario compilato da oltre 60 atleti di CrossFit. I risultati sono di interesse della Federazione Italiana Sollevamento Pesi (FIPE) per inserire i Mixed-Element Sport nelle discipline agonistiche riconosciute dal CONI.
Metodo oggettivo di classificazione delle sessioni di allenamento nei Mixed-Element Sport
CULIERSI, EDOARDO
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questa dissertazione è quello di quantificare il livello di difficoltà generale delle sessioni di allenamento e di prestazione agonistica relative ai Mixed-Element Sport (MES), discipline sportive in cui vengono realizzate prove miste di: Forza, Resistenza e Abilità motorie. Per tale valutazione, gli esercizi scelti come mezzi di allenamento sono stati caratterizzati secondo due principali parametri: la difficoltà dei movimenti e la complessità dei movimenti. Ottenendo il valore numerico caratteristico di ogni esercizio, come somma dei valori delle rispettive complessità e difficoltà, si evidenzia la classificazione finale delle prove fisiche sostenute in allenamento o in gara. Come schemi di lavoro fisico sono stati considerati le ventuno “Girls” del Crossfit: ventuno programmi di allenamento praticati con molta frequenza nel mondo del CrossFit, società organizzatrice di eventi sportivi e capostipite dei Mixed-Element Sport. Per soddisfare l’ipotesi di questa tesi, sono state create due scale di valutazione. La prima riguardante le difficoltà degli esercizi, e la seconda i relativi livelli di complessità; successivamente uniti tramite una funzione matematica. I risultati di tale funzione sono stati comparati con quelli ottenuti da un questionario compilato da oltre 60 atleti di CrossFit. I risultati sono di interesse della Federazione Italiana Sollevamento Pesi (FIPE) per inserire i Mixed-Element Sport nelle discipline agonistiche riconosciute dal CONI.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892065A_comparazionerisultati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.83 kB
Formato
Unknown
|
7.83 kB | Unknown | |
892065_tesimagistraleculiersi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111095