La pallacanestro è uno sport altamente dinamico ed aciclico, ad impegno metabolico aerobico-anaerobico alternato; caratterizzato da brevi spostamenti, salti, cambi di velocità e direzione. Nel corso degli anni il gioco è diventato sempre più dinamico ed il fisico dei giocatori si è evoluto, diventando sempre più prestante ed atletico. Tutto questo ha fatto diventare il salto verticale e l’atletismo dei fattori fondamentali nella prestazione della pallacanestro. Il salto verticale consiste in una tripla flesso-estensione delle articolazioni degli arti inferiori ed è uno schema motorio presente in tutte le azioni della pallacanestro, proprio per questo motivo è fondamentale allenarlo. Il miglior modo per farlo è sicuramente l’allenamento pliometrico, cioè una metodica che si basa su cicli di accorciamento-allungamento dei muscoli interessati, stessa dinamica che si verifica nei salti. Essa permette di raggiungere, già dopo pochi mesi, risultati positivi e progressi dal punto di vista della prestazione fisica e atletica di un giocatore. Questi miglioramenti sono facilmente verificabili attraverso dei test di salto, come il drop jump e il countermovement jump, che dovranno essere effettuati prima e dopo l’esecuzione di un periodo di allenamento pliometrico. Si può impiegare sia come seduta isolata sia come aggiunta ad altri tipi di allenamenti come quelli di resistenza, forza e tecnici; in base all’obiettivo si possono modificare numerosi parametri come la durata, il carico, il volume, il tipo di esercizio, ma anche la superficie sulla quale si esegue l’allenamento. La pliometria può portare molti benefici fisici, tecnici e prestativi; infatti migliora la prestazione atletica sia del salto che della corsa nella disciplina della pallacanestro. Se usata in un tempo e in un contesto adeguato può anche essere importante nella fase adolescenziale di un atleta e nell’ambito della prevenzione degli infortuni.

Pliometria e miglioramento della prestazione atletica nella pallacanestro

FANTINI, EDOARDO
2023/2024

Abstract

La pallacanestro è uno sport altamente dinamico ed aciclico, ad impegno metabolico aerobico-anaerobico alternato; caratterizzato da brevi spostamenti, salti, cambi di velocità e direzione. Nel corso degli anni il gioco è diventato sempre più dinamico ed il fisico dei giocatori si è evoluto, diventando sempre più prestante ed atletico. Tutto questo ha fatto diventare il salto verticale e l’atletismo dei fattori fondamentali nella prestazione della pallacanestro. Il salto verticale consiste in una tripla flesso-estensione delle articolazioni degli arti inferiori ed è uno schema motorio presente in tutte le azioni della pallacanestro, proprio per questo motivo è fondamentale allenarlo. Il miglior modo per farlo è sicuramente l’allenamento pliometrico, cioè una metodica che si basa su cicli di accorciamento-allungamento dei muscoli interessati, stessa dinamica che si verifica nei salti. Essa permette di raggiungere, già dopo pochi mesi, risultati positivi e progressi dal punto di vista della prestazione fisica e atletica di un giocatore. Questi miglioramenti sono facilmente verificabili attraverso dei test di salto, come il drop jump e il countermovement jump, che dovranno essere effettuati prima e dopo l’esecuzione di un periodo di allenamento pliometrico. Si può impiegare sia come seduta isolata sia come aggiunta ad altri tipi di allenamenti come quelli di resistenza, forza e tecnici; in base all’obiettivo si possono modificare numerosi parametri come la durata, il carico, il volume, il tipo di esercizio, ma anche la superficie sulla quale si esegue l’allenamento. La pliometria può portare molti benefici fisici, tecnici e prestativi; infatti migliora la prestazione atletica sia del salto che della corsa nella disciplina della pallacanestro. Se usata in un tempo e in un contesto adeguato può anche essere importante nella fase adolescenziale di un atleta e nell’ambito della prevenzione degli infortuni.
ENG
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1025012_tesi_fantini1025012.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111094