This thesis examines the importance of the trade balance for the United States economy and explores the profound effects of the US-China trade war on the US trade balance and global markets. The United States, as a leading global economy, has faced significant challenges due to a persistent trade deficit, exacerbated by the trade conflict with China that began in 2018. This deficit, characterized by higher imports than exports, raises concerns about the long-term sustainability of the US economy and increases the nation's debt. The trade war, marked by reciprocal tariffs, has further disrupted the US trade balance, hindered exports to China, and disrupted global supply chains, adversely affecting US companies reliant on Chinese suppliers. The global ramifications of this economic conflict have been substantial, leading to market slowdowns and decreased demand, thereby impacting economic growth worldwide. Stock markets have exhibited increased volatility and significant declines in response to the uncertainty generated by the trade war. This thesis aims to provide a comprehensive analysis of the trade balance's role in the US economy, the specific impacts of the US-China trade war on the US trade deficit, and the broader consequences for the global economy, with a particular focus on stock market fluctuations. Through detailed investigation, this research seeks to offer insights into the long-term effects of the trade war on both the US and global economic landscapes.
Questa tesi esamina l'importanza del bilancio commerciale per l'economia degli Stati Uniti ed esplora i profondi effetti della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sul bilancio commerciale degli Stati Uniti e sui mercati globali. Gli Stati Uniti, in quanto principale economia globale, hanno affrontato significative sfide a causa di un persistente deficit commerciale, aggravato dal conflitto commerciale con la Cina iniziato nel 2018. Questo deficit, caratterizzato da importazioni superiori alle esportazioni, solleva preoccupazioni sulla sostenibilità a lungo termine dell'economia statunitense e aumenta il debito della nazione. La guerra commerciale, segnata da tariffe reciproche, ha ulteriormente destabilizzato il bilancio commerciale degli Stati Uniti, ostacolato le esportazioni verso la Cina e interrotto le catene di approvvigionamento globali, danneggiando le aziende statunitensi dipendenti dai fornitori cinesi. Le ripercussioni globali di questo conflitto economico sono state significative, portando a rallentamenti del mercato e a una diminuzione della domanda, influenzando così la crescita economica mondiale. I mercati azionari hanno mostrato una maggiore volatilità e significative diminuzioni in risposta all'incertezza generata dalla guerra commerciale. Questa tesi mira a fornire un'analisi completa del ruolo del bilancio commerciale nell'economia degli Stati Uniti, degli impatti specifici della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sul deficit commerciale degli Stati Uniti e delle conseguenze più ampie per l'economia globale, con particolare attenzione alle fluttuazioni del mercato azionario. Attraverso un'indagine dettagliata, questa ricerca si propone di offrire approfondimenti sugli effetti a lungo termine della guerra commerciale sia sugli Stati Uniti che sui panorami economici globali.
Impatto della guerra commerciale USA-Cina e i suoi effetti sulla bilancia commerciale degli Stati Uniti e sull’economia globale
KAZEMIASKARANI, PEJMAN
2023/2024
Abstract
Questa tesi esamina l'importanza del bilancio commerciale per l'economia degli Stati Uniti ed esplora i profondi effetti della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sul bilancio commerciale degli Stati Uniti e sui mercati globali. Gli Stati Uniti, in quanto principale economia globale, hanno affrontato significative sfide a causa di un persistente deficit commerciale, aggravato dal conflitto commerciale con la Cina iniziato nel 2018. Questo deficit, caratterizzato da importazioni superiori alle esportazioni, solleva preoccupazioni sulla sostenibilità a lungo termine dell'economia statunitense e aumenta il debito della nazione. La guerra commerciale, segnata da tariffe reciproche, ha ulteriormente destabilizzato il bilancio commerciale degli Stati Uniti, ostacolato le esportazioni verso la Cina e interrotto le catene di approvvigionamento globali, danneggiando le aziende statunitensi dipendenti dai fornitori cinesi. Le ripercussioni globali di questo conflitto economico sono state significative, portando a rallentamenti del mercato e a una diminuzione della domanda, influenzando così la crescita economica mondiale. I mercati azionari hanno mostrato una maggiore volatilità e significative diminuzioni in risposta all'incertezza generata dalla guerra commerciale. Questa tesi mira a fornire un'analisi completa del ruolo del bilancio commerciale nell'economia degli Stati Uniti, degli impatti specifici della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sul deficit commerciale degli Stati Uniti e delle conseguenze più ampie per l'economia globale, con particolare attenzione alle fluttuazioni del mercato azionario. Attraverso un'indagine dettagliata, questa ricerca si propone di offrire approfondimenti sugli effetti a lungo termine della guerra commerciale sia sugli Stati Uniti che sui panorami economici globali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
955851_thesis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
434.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
434.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111093