Nel contesto sempre più interconnesso e digitalizzato della società moderna, la protezione della privacy dei minori emerge come una sfida complessa e pressante. Con la diffusione sempre maggiore delle tecnologie digitali e dei servizi online, i minori si trovano esposti a una vasta gamma di rischi per la loro privacy e sicurezza. Questi rischi includono la raccolta e l’uso non autorizzato dei loro dati personali, l’esposizione a contenuti dannosi e inappropriati, nonché la potenziale manipolazione attraverso la profilazione e il targeting pubblicitario. In risposta a queste sfide, il quadro normativo europeo si è evoluto, cercando di fornire una protezione adeguata ai minori e di garantire il rispetto dei loro diritti fondamentali, inclusa la privacy. La protezione della privacy dei minori nell’era digitale richiede un approccio multilivello che coinvolga legislazioni efficaci, educazione digitale e una responsabilità condivisa tra tutte le parti interessate. Pertanto, garantire che questi dati siano protetti adeguatamente è fondamentale per salvaguardare i loro diritti e la loro privacy. Solo attraverso uno sforzo congiunto sarà possibile creare un ambiente online sicuro e protetto per i minori, permettendo loro di sfruttare appieno i benefici delle tecnologie digitali senza compromettere la loro privacy e sicurezza. Questa tesi esplora l’evoluzione e l’applicazione del diritto alla privacy dei minori nell’ordinamento dell’Unione Europea, focalizzandosi sulle disposizioni del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e sulle loro implicazioni pratiche. Attraverso un’analisi delle normative europee e nazionali, nonché della giurisprudenza pertinente, si delineano le sfide, i dilemmi e le opportunità legate alla protezione della privacy dei minori nel contesto digitale contemporaneo. Nello specifico si pone l’attenzione sulla tematica del consenso al trattamento dei dati personali dei minori nell’ambito dei servizi della società dell’informazione.
Il consenso al trattamento dei dati personali dei minori nell'ambito dei servizi della società dell'informazione
MINISTERI, REBECCA
2023/2024
Abstract
Nel contesto sempre più interconnesso e digitalizzato della società moderna, la protezione della privacy dei minori emerge come una sfida complessa e pressante. Con la diffusione sempre maggiore delle tecnologie digitali e dei servizi online, i minori si trovano esposti a una vasta gamma di rischi per la loro privacy e sicurezza. Questi rischi includono la raccolta e l’uso non autorizzato dei loro dati personali, l’esposizione a contenuti dannosi e inappropriati, nonché la potenziale manipolazione attraverso la profilazione e il targeting pubblicitario. In risposta a queste sfide, il quadro normativo europeo si è evoluto, cercando di fornire una protezione adeguata ai minori e di garantire il rispetto dei loro diritti fondamentali, inclusa la privacy. La protezione della privacy dei minori nell’era digitale richiede un approccio multilivello che coinvolga legislazioni efficaci, educazione digitale e una responsabilità condivisa tra tutte le parti interessate. Pertanto, garantire che questi dati siano protetti adeguatamente è fondamentale per salvaguardare i loro diritti e la loro privacy. Solo attraverso uno sforzo congiunto sarà possibile creare un ambiente online sicuro e protetto per i minori, permettendo loro di sfruttare appieno i benefici delle tecnologie digitali senza compromettere la loro privacy e sicurezza. Questa tesi esplora l’evoluzione e l’applicazione del diritto alla privacy dei minori nell’ordinamento dell’Unione Europea, focalizzandosi sulle disposizioni del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e sulle loro implicazioni pratiche. Attraverso un’analisi delle normative europee e nazionali, nonché della giurisprudenza pertinente, si delineano le sfide, i dilemmi e le opportunità legate alla protezione della privacy dei minori nel contesto digitale contemporaneo. Nello specifico si pone l’attenzione sulla tematica del consenso al trattamento dei dati personali dei minori nell’ambito dei servizi della società dell’informazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893553_tesimagistralerebeccaministeri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111092