La promozione della salute pubblica e l'adozione di comportamenti preventivi sono elementi cruciali per migliorare il benessere individuale e collettivo. Tuttavia, nonostante gli sforzi dedicati, molte persone continuano a non adottare abitudini che favoriscono una vita sana, portando a ciò che gli economisti definiscono "fallimenti di mercato" nel settore sanitario. Questi fallimenti possono manifestarsi attraverso una scarsa adesione alle vaccinazioni, una dieta poco salutare, la mancanza di attività fisica e altri comportamenti che contribuiscono a problemi di salute pubblica. Negli ultimi anni, il concetto di nudging, introdotto da Thaler e Sunstein nel 2008, ha guadagnato attenzione come strumento innovativo per influenzare le scelte individuali senza limitare la libertà di scelta. Il nudging sfrutta principi della teoria economica comportamentale per creare contesti decisionali che "spingono dolcemente" le persone verso comportamenti più salutari. Lo scopo di questa tesi si propone di esaminare da vicino l'efficacia delle strategie di nudging nel contrastare tali fallimenti di mercato e promuovere comportamenti preventivi. Questo studio intende contribuire alla comprensione del ruolo del nudging nella promozione della salute pubblica e fornire indicazioni utili per sviluppare politiche e interventi mirati a migliorare i comportamenti preventivi e la gestione complessiva della salute pubblica. Il primo capitolo esplorerà il contesto concettuale della salute, dei rischi e dei comportamenti preventivi, fornendo una panoramica approfondita delle sfide e delle opportunità presenti nel campo della salute pubblica. Verranno esaminati i concetti chiave della salute pubblica e come i comportamenti individuali influenzano la salute collettiva, mettendo in luce i limiti delle attuali strategie di intervento. Il secondo capitolo si concentrerà sull'approfondimento del concetto di nudging, definendolo e illustrando il suo ruolo nel superare i fallimenti di mercato in ambito sanitario. Saranno esaminati i principi della teoria economica comportamentale e analizzati i principali metodi di applicazione del nudging alla promozione della salute. Saranno inoltre affrontate le critiche ed etiche legate all'uso del nudging nel contesto sanitario, valutando i limiti e le potenziali conseguenze indesiderate di tali interventi. Il terzo capitolo presenterà una serie di casi studio che illustreranno l'applicazione pratica delle strategie di nudging nella promozione della salute pubblica. Attraverso un'analisi empirica dei dati raccolti, si valuterà l'efficacia del nudging nei comportamenti preventivi e si cercherà di comprendere in che misura tali strategie possano contribuire a migliorare la gestione della salute pubblica. I casi studio saranno scelti per rappresentare una varietà di contesti e tipologie di interventi, al fine di fornire una visione complessiva e dettagliata dell'efficacia del nudging. Infine, il capitolo conclusivo raccoglierà i risultati dell'analisi condotta e ne discuterà le raccomandazioni per futuri interventi nel campo del nudging e della salute pubblica. Si rifletterà sulle implicazioni pratiche dei risultati, suggerendo possibili miglioramenti e nuove direzioni per la ricerca futura. Questo studio si propone di fornire un contributo significativo al campo della salute pubblica, dimostrando come il nudging possa essere un potente strumento per promuovere comportamenti salutari e affrontare i fallimenti di mercato.
Analisi dell'impatto delle strategie di nudging sulla gestione della salute pubblica: un'indagine empirica dei comportamenti preventivi e dei fallimenti di mercato
BAROSSO, BEATRICE
2023/2024
Abstract
La promozione della salute pubblica e l'adozione di comportamenti preventivi sono elementi cruciali per migliorare il benessere individuale e collettivo. Tuttavia, nonostante gli sforzi dedicati, molte persone continuano a non adottare abitudini che favoriscono una vita sana, portando a ciò che gli economisti definiscono "fallimenti di mercato" nel settore sanitario. Questi fallimenti possono manifestarsi attraverso una scarsa adesione alle vaccinazioni, una dieta poco salutare, la mancanza di attività fisica e altri comportamenti che contribuiscono a problemi di salute pubblica. Negli ultimi anni, il concetto di nudging, introdotto da Thaler e Sunstein nel 2008, ha guadagnato attenzione come strumento innovativo per influenzare le scelte individuali senza limitare la libertà di scelta. Il nudging sfrutta principi della teoria economica comportamentale per creare contesti decisionali che "spingono dolcemente" le persone verso comportamenti più salutari. Lo scopo di questa tesi si propone di esaminare da vicino l'efficacia delle strategie di nudging nel contrastare tali fallimenti di mercato e promuovere comportamenti preventivi. Questo studio intende contribuire alla comprensione del ruolo del nudging nella promozione della salute pubblica e fornire indicazioni utili per sviluppare politiche e interventi mirati a migliorare i comportamenti preventivi e la gestione complessiva della salute pubblica. Il primo capitolo esplorerà il contesto concettuale della salute, dei rischi e dei comportamenti preventivi, fornendo una panoramica approfondita delle sfide e delle opportunità presenti nel campo della salute pubblica. Verranno esaminati i concetti chiave della salute pubblica e come i comportamenti individuali influenzano la salute collettiva, mettendo in luce i limiti delle attuali strategie di intervento. Il secondo capitolo si concentrerà sull'approfondimento del concetto di nudging, definendolo e illustrando il suo ruolo nel superare i fallimenti di mercato in ambito sanitario. Saranno esaminati i principi della teoria economica comportamentale e analizzati i principali metodi di applicazione del nudging alla promozione della salute. Saranno inoltre affrontate le critiche ed etiche legate all'uso del nudging nel contesto sanitario, valutando i limiti e le potenziali conseguenze indesiderate di tali interventi. Il terzo capitolo presenterà una serie di casi studio che illustreranno l'applicazione pratica delle strategie di nudging nella promozione della salute pubblica. Attraverso un'analisi empirica dei dati raccolti, si valuterà l'efficacia del nudging nei comportamenti preventivi e si cercherà di comprendere in che misura tali strategie possano contribuire a migliorare la gestione della salute pubblica. I casi studio saranno scelti per rappresentare una varietà di contesti e tipologie di interventi, al fine di fornire una visione complessiva e dettagliata dell'efficacia del nudging. Infine, il capitolo conclusivo raccoglierà i risultati dell'analisi condotta e ne discuterà le raccomandazioni per futuri interventi nel campo del nudging e della salute pubblica. Si rifletterà sulle implicazioni pratiche dei risultati, suggerendo possibili miglioramenti e nuove direzioni per la ricerca futura. Questo studio si propone di fornire un contributo significativo al campo della salute pubblica, dimostrando come il nudging possa essere un potente strumento per promuovere comportamenti salutari e affrontare i fallimenti di mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
916741_tesibarossobeatrice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/111075