Il presente contributo analizza il processo di dibattito pubblico relativo al primo lotto funzionale del nuovo collegamento stradale fra Caserta e Benevento. Il dibattito pubblico è esaminato come uno strumento di governance collaborativa, volto a coinvolgere attivamente cittadini, istituzioni, organizzazioni e altri attori interessati nella progettazione di infrastrutture di rilevante impatto economico e ambientale. Attraverso la revisione della normativa italiana e francese, e mediante l'analisi di un caso studio specifico, la ricerca esplora le radici teoriche e pratiche del dibattito pubblico, identificandone i principali benefici e limiti. La ricerca è stata condotta attraverso l'analisi della documentazione pubblica e l'esecuzione di interviste semi-strutturate con professionisti della partecipazione, rappresentanti della stazione appaltante, tecnici, esperti e cittadini coinvolti nel processo. Si propone quindi qualche riflessione rispetto agli elementi che più hanno facilitato lo svolgimento del processo e la portata dei suoi esiti.

Dal dibattito pubblico al progetto di fattibilità: il caso del Lotto 1 del nuovo collegamento stradale Caserta-Benevento

ZURLO, CAMILLA
2023/2024

Abstract

Il presente contributo analizza il processo di dibattito pubblico relativo al primo lotto funzionale del nuovo collegamento stradale fra Caserta e Benevento. Il dibattito pubblico è esaminato come uno strumento di governance collaborativa, volto a coinvolgere attivamente cittadini, istituzioni, organizzazioni e altri attori interessati nella progettazione di infrastrutture di rilevante impatto economico e ambientale. Attraverso la revisione della normativa italiana e francese, e mediante l'analisi di un caso studio specifico, la ricerca esplora le radici teoriche e pratiche del dibattito pubblico, identificandone i principali benefici e limiti. La ricerca è stata condotta attraverso l'analisi della documentazione pubblica e l'esecuzione di interviste semi-strutturate con professionisti della partecipazione, rappresentanti della stazione appaltante, tecnici, esperti e cittadini coinvolti nel processo. Si propone quindi qualche riflessione rispetto agli elementi che più hanno facilitato lo svolgimento del processo e la portata dei suoi esiti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1037447_zurlotesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.21 MB
Formato Adobe PDF
6.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111060