L’attore protagonista presente all’interno di questo elaborato è lo spettacolo dal vivo. In particolar modo viene analizzato il settore dei festival musicali attraverso l’applicazione di un modello delineato da Richard Butler nel 1980. Il modello in questione è quello del “Tourism Area Life Cycle”, nato con il fine di valutare lo sviluppo delle aree turistiche lungo un determinato arco temporale attraverso l’analisi di due fattori, ovvero gli anni e il rispettivo numero di turisti rilevati. Si è cercato, così, di valutare se il modello fosse applicabile al settore dei festival musicali attraverso l’analisi di un campione presente all’interno del territorio piemontese per il quale fosse possibile reperire dei dati affidabili. Gli eventi in questione sono stati analizzati attraverso una trasposizione del modello sopracitato tenendo in considerazione il numero delle edizioni dei festival e i relativi spettatori partecipanti. Si sono ottenute, così, un insieme di curve che sono state interpretate e contestualizzate attraverso le fasi delineate nel modello di partenza.

Applicazione del modello "Tourism Area Life Cycle" allo spettacolo dal vivo: il caso dei festival musicali

SGARRO, MARCO
2023/2024

Abstract

L’attore protagonista presente all’interno di questo elaborato è lo spettacolo dal vivo. In particolar modo viene analizzato il settore dei festival musicali attraverso l’applicazione di un modello delineato da Richard Butler nel 1980. Il modello in questione è quello del “Tourism Area Life Cycle”, nato con il fine di valutare lo sviluppo delle aree turistiche lungo un determinato arco temporale attraverso l’analisi di due fattori, ovvero gli anni e il rispettivo numero di turisti rilevati. Si è cercato, così, di valutare se il modello fosse applicabile al settore dei festival musicali attraverso l’analisi di un campione presente all’interno del territorio piemontese per il quale fosse possibile reperire dei dati affidabili. Gli eventi in questione sono stati analizzati attraverso una trasposizione del modello sopracitato tenendo in considerazione il numero delle edizioni dei festival e i relativi spettatori partecipanti. Si sono ottenute, così, un insieme di curve che sono state interpretate e contestualizzate attraverso le fasi delineate nel modello di partenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838805_tesimarcosgarro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111039