L’idea di questa tesi nasce dall’interesse maturato durante l’esperienza di secondo tirocinio, svolta presso il Servizio Famiglie e Minori-Ufficio rapporti con Autorità Giudiziaria del Comune di Torino. Ho avuto modo di approfondire il fenomeno dei bambini in stato di abbandono, di conoscere l’istituto giuridico permanente dell’adozione e le coppie interessate ad intraprendere tale percorso. Le adozioni costituiscono un tema di grande rilevanza sociale, giuridica e psicologica, poiché incidono profondamente sulle vite di milioni di bambini e famiglie in tutto il mondo. Si tratta di un processo complesso che mira a garantire il diritto fondamentale di ogni bambino a crescere in un ambiente familiare sicuro e idoneo al suo sviluppo. L’etimologia della parola adozione rimanda a “ad-opto dal latino optare, cioè […] scegliere per uno scopo” (Iafrate R. e Rosnati R., 2023). Dunque, il carattere della scelta appare come un elemento fondamentale e caratterizzante del percorso adottivo, poiché implica la decisione volontaria da parte delle coppie di accogliere un bambino, con una propria storia e caratteristiche peculiari. Questo lavoro si propone di esplorare e analizzare la dimensione delle coppie che presentano la domanda di disponibilità all’adozione, nelle sue molteplici articolazioni. Si approfondiranno le trasformazioni e i mutamenti che tale istituto giuridico comporta a livello di identità nelle coppie e nei minori, promuovendo una maggiore comprensione e consapevolezza delle sfide e delle opportunità che esse si trovano ad affrontare. Il primo capitolo presenterà una breve analisi del ciclo vitale della famiglia adottiva ed esaminerà in chiave psicologica lo sviluppo e i cambiamenti dell’identità dei futuri genitori e del bambino in stato di abbandono. Si affronterà il tema dello sviluppo del ciclo di vita umano con il contributo di Erik Erikson, successivamente verrà presentata la Teoria del destino condiviso di H. David Kirk, fino a giungere all’applicazione dell’elaborazione del Modello di cambiamento dell’Identità Sociale (SIMIC) di Haslam. Tale modello cerca di delineare la costruzione dell’identità in relazione ad un evento critico come quello della sterilità, motivazione primaria che conduce alla scelta adottiva. Il secondo capitolo esplorerà le motivazioni e le aspettative delle coppie; si indagheranno le ragioni che spingono i futuri genitori a intraprendere il percorso adottivo, che possono variare dal desiderio di maternità e paternità, alle motivazioni altruistiche o alla volontà di dare una famiglia a bambini in difficoltà. Inoltre, saranno esaminate le aspettative che le coppie nutrono riguardo all'adozione e come queste si modifichino influenzando il percorso adottivo. Infine, l’ultimo capitolo affronterà il confine tra immaginazione e realtà nelle adozioni, presentando il fenomeno dei fallimenti adottivi. Si porrà l'accento sulle difficoltà che possono emergere nel processo di integrazione dell’adolescente nella nuova famiglia. Inoltre, questo capitolo offrirà una panoramica delle sfide e gli ostacoli sociali, quali pregiudizi e stereotipi, che le famiglie adottive possono incontrare lungo il percorso verso la genitorialità adottiva.

Adozioni: Motivazioni e aspettative delle coppie adottive. Il confine tra immaginazione e realtà

PERRONE, FEDERICA
2023/2024

Abstract

L’idea di questa tesi nasce dall’interesse maturato durante l’esperienza di secondo tirocinio, svolta presso il Servizio Famiglie e Minori-Ufficio rapporti con Autorità Giudiziaria del Comune di Torino. Ho avuto modo di approfondire il fenomeno dei bambini in stato di abbandono, di conoscere l’istituto giuridico permanente dell’adozione e le coppie interessate ad intraprendere tale percorso. Le adozioni costituiscono un tema di grande rilevanza sociale, giuridica e psicologica, poiché incidono profondamente sulle vite di milioni di bambini e famiglie in tutto il mondo. Si tratta di un processo complesso che mira a garantire il diritto fondamentale di ogni bambino a crescere in un ambiente familiare sicuro e idoneo al suo sviluppo. L’etimologia della parola adozione rimanda a “ad-opto dal latino optare, cioè […] scegliere per uno scopo” (Iafrate R. e Rosnati R., 2023). Dunque, il carattere della scelta appare come un elemento fondamentale e caratterizzante del percorso adottivo, poiché implica la decisione volontaria da parte delle coppie di accogliere un bambino, con una propria storia e caratteristiche peculiari. Questo lavoro si propone di esplorare e analizzare la dimensione delle coppie che presentano la domanda di disponibilità all’adozione, nelle sue molteplici articolazioni. Si approfondiranno le trasformazioni e i mutamenti che tale istituto giuridico comporta a livello di identità nelle coppie e nei minori, promuovendo una maggiore comprensione e consapevolezza delle sfide e delle opportunità che esse si trovano ad affrontare. Il primo capitolo presenterà una breve analisi del ciclo vitale della famiglia adottiva ed esaminerà in chiave psicologica lo sviluppo e i cambiamenti dell’identità dei futuri genitori e del bambino in stato di abbandono. Si affronterà il tema dello sviluppo del ciclo di vita umano con il contributo di Erik Erikson, successivamente verrà presentata la Teoria del destino condiviso di H. David Kirk, fino a giungere all’applicazione dell’elaborazione del Modello di cambiamento dell’Identità Sociale (SIMIC) di Haslam. Tale modello cerca di delineare la costruzione dell’identità in relazione ad un evento critico come quello della sterilità, motivazione primaria che conduce alla scelta adottiva. Il secondo capitolo esplorerà le motivazioni e le aspettative delle coppie; si indagheranno le ragioni che spingono i futuri genitori a intraprendere il percorso adottivo, che possono variare dal desiderio di maternità e paternità, alle motivazioni altruistiche o alla volontà di dare una famiglia a bambini in difficoltà. Inoltre, saranno esaminate le aspettative che le coppie nutrono riguardo all'adozione e come queste si modifichino influenzando il percorso adottivo. Infine, l’ultimo capitolo affronterà il confine tra immaginazione e realtà nelle adozioni, presentando il fenomeno dei fallimenti adottivi. Si porrà l'accento sulle difficoltà che possono emergere nel processo di integrazione dell’adolescente nella nuova famiglia. Inoltre, questo capitolo offrirà una panoramica delle sfide e gli ostacoli sociali, quali pregiudizi e stereotipi, che le famiglie adottive possono incontrare lungo il percorso verso la genitorialità adottiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
884453_perronefederica-tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 622.02 kB
Formato Adobe PDF
622.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111030