La tesi si propone di analizzare i divari regionali che hanno caratterizzato il nostro Paese dall'Unità fino ai giorni nostri. Dopo aver presentato in termini generali i principali aspetti economici, sociali, culturali relativi alle singole regioni, si passa successivamente alla misurazione dei divari, presentando opportuni indicatori, quali il Pil pro capite e l'Hdi (human development index), per poi affrontare, nell'ultimo paragrafo, le politiche che sono state attuate nel corso degli anni per diminuire queste differenze e verificarne l'efficacia. In sintesi si può osservare che ancora oggi l'Italia si configura come un paese diviso: ogni regione presenta realtà differenti, sia per quanto riguarda gli aspetti socio-culturali, sia in termini di reddito, e soprattutto tra il Mezzogiorno e il Centro-Nord esistono divari innegabili. Il dibattito è dunque tutt'ora aperto.

NORD E SUD ITALIA: DUE DINAMICHE DI SVILUPPO

ALPIGIANO, SIMONA
2010/2011

Abstract

La tesi si propone di analizzare i divari regionali che hanno caratterizzato il nostro Paese dall'Unità fino ai giorni nostri. Dopo aver presentato in termini generali i principali aspetti economici, sociali, culturali relativi alle singole regioni, si passa successivamente alla misurazione dei divari, presentando opportuni indicatori, quali il Pil pro capite e l'Hdi (human development index), per poi affrontare, nell'ultimo paragrafo, le politiche che sono state attuate nel corso degli anni per diminuire queste differenze e verificarne l'efficacia. In sintesi si può osservare che ancora oggi l'Italia si configura come un paese diviso: ogni regione presenta realtà differenti, sia per quanto riguarda gli aspetti socio-culturali, sia in termini di reddito, e soprattutto tra il Mezzogiorno e il Centro-Nord esistono divari innegabili. Il dibattito è dunque tutt'ora aperto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708275_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 416.55 kB
Formato Adobe PDF
416.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/111028