La tesi mette in luce tutta la questione riguardante l'impresa illecita fino ad arrivare al caso specifico dell'impresa mafiosa. Vengono analizzate tutte le peculiarità di questo tipo di impresa fino ad arrivare alle azioni poste in atto per contrastare il fenomeno radicato da decenni nel nostro Paese. La trattazione prosegue con gli attinenti argomenti di intestazioni fittizie, del rilievo della buona fede e delle confische mafiose. Viene infine analizzata una sentenza in cui viene condannato un imprenditore mafioso e con lui tutta la sua impresa. Il lavoro è stato svolto con la ricerca del materiale bibliografico disponibile sull'argomento e con l'inserimento di conoscenze e pareri personali.
I controlli anticrimine sull'impresa privata; il caso D'Aguì Beton
PELUSO, FABRIZIO
2014/2015
Abstract
La tesi mette in luce tutta la questione riguardante l'impresa illecita fino ad arrivare al caso specifico dell'impresa mafiosa. Vengono analizzate tutte le peculiarità di questo tipo di impresa fino ad arrivare alle azioni poste in atto per contrastare il fenomeno radicato da decenni nel nostro Paese. La trattazione prosegue con gli attinenti argomenti di intestazioni fittizie, del rilievo della buona fede e delle confische mafiose. Viene infine analizzata una sentenza in cui viene condannato un imprenditore mafioso e con lui tutta la sua impresa. Il lavoro è stato svolto con la ricerca del materiale bibliografico disponibile sull'argomento e con l'inserimento di conoscenze e pareri personali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705251_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
256.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
256.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11101