Nella prima parte dell'elaborato, si sono analizzati i diversi settori con le maggiori presenze occupazionali, riguardanti i giovani residenti nella città di Torino con età compresa tra i 15 e i 29 anni, riportando anche le tipologie contrattuali più diffuse per le differenti macro-aree e il genere della forza lavoro . In particolare, grazie agli elaborati realizzati per la seconda edizione del ¿Salone dei Mestieri in Mostra¿, tenutasi nel Febbraio 2005 presso il Lingotto Fiere, si è provveduto a correlare gli attuali percorsi formativi d'istruzione Tecnico e Professionale, modificati dalla recente riforma scolastica dell'ex ministro Moratti entrata in vigore il 1° settembre 2010, con le occupazioni giovanili più diffuse, grazie ai dati statistici, resi disponibili dal Centro per l'Impiego di Torino. In un secondo momento si è riscontrato il perdurare di questi mestieri che comprendono la maggioranza dei giovani occupati, con un livello d'istruzione medio-bassa, inoltre si è constatato un forte calo delle iscrizioni negli istituti professionali rispetto ai licei dove gli iscritti continuano ad aumentare. Si mostra così, lo scenario italiano con i suoi paradossi, da un lato le imprese che faticano a trovare manodopera qualificata e all'opposto la crescita della disoccupazione intellettuale che giustifica l'alto numero di inoccupati presenti nel territorio. Infine si è proceduto con l'analisi sociologica che mostra la situazione italiana della disoccupazione giovanile intellettuale nelle sue peculiarità.

Le occupazioni giovanili nel territorio Torinese e la disoccupazione intellettuale.

GUERRIERO, VALERIA
2010/2011

Abstract

Nella prima parte dell'elaborato, si sono analizzati i diversi settori con le maggiori presenze occupazionali, riguardanti i giovani residenti nella città di Torino con età compresa tra i 15 e i 29 anni, riportando anche le tipologie contrattuali più diffuse per le differenti macro-aree e il genere della forza lavoro . In particolare, grazie agli elaborati realizzati per la seconda edizione del ¿Salone dei Mestieri in Mostra¿, tenutasi nel Febbraio 2005 presso il Lingotto Fiere, si è provveduto a correlare gli attuali percorsi formativi d'istruzione Tecnico e Professionale, modificati dalla recente riforma scolastica dell'ex ministro Moratti entrata in vigore il 1° settembre 2010, con le occupazioni giovanili più diffuse, grazie ai dati statistici, resi disponibili dal Centro per l'Impiego di Torino. In un secondo momento si è riscontrato il perdurare di questi mestieri che comprendono la maggioranza dei giovani occupati, con un livello d'istruzione medio-bassa, inoltre si è constatato un forte calo delle iscrizioni negli istituti professionali rispetto ai licei dove gli iscritti continuano ad aumentare. Si mostra così, lo scenario italiano con i suoi paradossi, da un lato le imprese che faticano a trovare manodopera qualificata e all'opposto la crescita della disoccupazione intellettuale che giustifica l'alto numero di inoccupati presenti nel territorio. Infine si è proceduto con l'analisi sociologica che mostra la situazione italiana della disoccupazione giovanile intellettuale nelle sue peculiarità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708832_relazionedilaureaguerrierovaleria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 416.05 kB
Formato Adobe PDF
416.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110993