La mia tesi focalizza l'attenzione sul ruolo giocato dalla restrizione del credito durante una ripresa economica a seguito di una recessione associata con una crisi finanziaria. Come viene evidenziato dai risultati ottenuti possiamo vedere come le imprese che più fanno affidamento su risorse finanziarie esterne risultano sperimentare una crescita più lenta rispetto a quelle più fanno affidamento su risorse proprie. L'analisi dei dati viene effettuata attraverso un approccio econometrico e modificando singolarmente ciascun parametro dell'equazione di stima e in ognuno dei differenti scenari ottenuti viene confermata l'ipotesi formulata in partenza.
Crisi Finanziaria, Recessione Economica e Stretta del Credito
LATTANZIO, GIANLUCA
2010/2011
Abstract
La mia tesi focalizza l'attenzione sul ruolo giocato dalla restrizione del credito durante una ripresa economica a seguito di una recessione associata con una crisi finanziaria. Come viene evidenziato dai risultati ottenuti possiamo vedere come le imprese che più fanno affidamento su risorse finanziarie esterne risultano sperimentare una crescita più lenta rispetto a quelle più fanno affidamento su risorse proprie. L'analisi dei dati viene effettuata attraverso un approccio econometrico e modificando singolarmente ciascun parametro dell'equazione di stima e in ognuno dei differenti scenari ottenuti viene confermata l'ipotesi formulata in partenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326659_relazionedilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
616.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110985