ABSTRACT CONTESTO: il delirium è una sindrome psico-organica reversibile, acuta e fluttuante nel tempo, caratterizzata da un disturbo dell'attenzione, della vigilanza, dell'orientamento, del comportamento. È un quadro clinico comune e grave nell'anziano, ma frequentemente sottostimato. Si distinguono tre tipologie di delirium: iperattivo, ipoattivo e misto. La prevenzione del delirium è possibile, in molti casi, tramite interventi tempestivi e adeguati sui fattori di rischio. OBIETTIVO: la finalità di questo elaborato è quella di approfondire la conoscenza degli aspetti clinici, diagnostici e di gestione del delirium. Un altro obiettivo è quello di individuare i fattori predittivi di delirium in anziani ricoverati in un reparto di Geriatria per acuti. MATERIALI E METODI: l'approfondimento dell'argomento ha richiesto una revisione della letteratura; per il lavoro di ricerca è stato svolto uno studio retrospettivo inerente i pazienti ricoverati consecutivamente dal 9 Dicembre 2010 al 26 Marzo 2011 presso l'U.O. di Geriatria dell'ASO S. Croce e Carle di Cuneo. I soggetti sono stati 224 e per ciascun paziente è stata analizzata la cartella clinica integrata. Sono stati considerati i dati anagrafici, lo stato funzionale e cognitivo pregresso, la comorbidità, l'anamnesi di demenza e di dipendenza alcoolica, la presenza di catetere vescicale, la terapia domiciliare e quella durante il ricovero, la presenza e il trattamento del delirium. RISULTATI: i fattori predittivi individuati sono risultati essere: l'età avanzata, la compromissione nell'esecuzione delle attività strumentali, il deterioramento cognitivo, l'anamnesi di precedenti delirium, l'essere portatore di catetere vescicale a permanenza, l'elevata comorbidità, la somministrazione a domicilio di farmaci neurolettici tipici e di trazodone, il riscontro di globo vescicale e i giorni di degenza. CONCLUSIONE: l'esecuzione dell'attività di ricerca ha permesso di comprendere che, similmente ai dati presenti in letteratura, il delirium è una sindrome frequente, molto spesso poco diagnosticata, in particolare per ciò che riguarda il tipo ipoattivo. Il trattamento più efficace è quello che agisce sui fattori di rischio, cioè la prevenzione. Parole chiave: Delirium-Persone anziane-Fattori predittivi-Prevenzione

FATTORI PREDITTIVI DI DELIRIUM IN ANZIANI RICOVERATI IN UN REPARTO DI GERIATRIA

FRANCO, ANTONELLA
2010/2011

Abstract

ABSTRACT CONTESTO: il delirium è una sindrome psico-organica reversibile, acuta e fluttuante nel tempo, caratterizzata da un disturbo dell'attenzione, della vigilanza, dell'orientamento, del comportamento. È un quadro clinico comune e grave nell'anziano, ma frequentemente sottostimato. Si distinguono tre tipologie di delirium: iperattivo, ipoattivo e misto. La prevenzione del delirium è possibile, in molti casi, tramite interventi tempestivi e adeguati sui fattori di rischio. OBIETTIVO: la finalità di questo elaborato è quella di approfondire la conoscenza degli aspetti clinici, diagnostici e di gestione del delirium. Un altro obiettivo è quello di individuare i fattori predittivi di delirium in anziani ricoverati in un reparto di Geriatria per acuti. MATERIALI E METODI: l'approfondimento dell'argomento ha richiesto una revisione della letteratura; per il lavoro di ricerca è stato svolto uno studio retrospettivo inerente i pazienti ricoverati consecutivamente dal 9 Dicembre 2010 al 26 Marzo 2011 presso l'U.O. di Geriatria dell'ASO S. Croce e Carle di Cuneo. I soggetti sono stati 224 e per ciascun paziente è stata analizzata la cartella clinica integrata. Sono stati considerati i dati anagrafici, lo stato funzionale e cognitivo pregresso, la comorbidità, l'anamnesi di demenza e di dipendenza alcoolica, la presenza di catetere vescicale, la terapia domiciliare e quella durante il ricovero, la presenza e il trattamento del delirium. RISULTATI: i fattori predittivi individuati sono risultati essere: l'età avanzata, la compromissione nell'esecuzione delle attività strumentali, il deterioramento cognitivo, l'anamnesi di precedenti delirium, l'essere portatore di catetere vescicale a permanenza, l'elevata comorbidità, la somministrazione a domicilio di farmaci neurolettici tipici e di trazodone, il riscontro di globo vescicale e i giorni di degenza. CONCLUSIONE: l'esecuzione dell'attività di ricerca ha permesso di comprendere che, similmente ai dati presenti in letteratura, il delirium è una sindrome frequente, molto spesso poco diagnosticata, in particolare per ciò che riguarda il tipo ipoattivo. Il trattamento più efficace è quello che agisce sui fattori di rischio, cioè la prevenzione. Parole chiave: Delirium-Persone anziane-Fattori predittivi-Prevenzione
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
709944_elaborato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 377.18 kB
Formato Adobe PDF
377.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110974