The elaboration of this paper began with the idea of evaluating the efficiency of psychological treatment in curing and rehabilitating cardiopath patients, considering such interventions of fundamental importance in improving the health and well-being of cardiopaths. The first chapter will deal with the psychosomatic concept, explaining what this subject is about, and how its application is of particular interest in this field. Also the debate between body and mind will be touched upon, so to give a general idea of how this theme has been thoroughly discussed and of its fundamental importance in treating correctly definite illnesses, such as psychosomatic disorders. In the second chapter the attention is moved mainly onto the concept of the association between psychosomatic disorders and the study of the heart. In fact, there are many psychological features that seen to influence the risk of heart attack, and if treated appropriately, can contribute in determining an efficient rehabilitation. The aim of the third and last chapter will be that of showing the different treatments, all with the objective of bringing to an end successfully, the rehabilitation of cardiopath patients.

Il presente elaborato nasce con l'idea di valutare l'efficacia di trattamenti psicologici nella cura e riabilitazione di pazienti cardiopatici, considerando tali interventi di fondamentale importanza al fine di migliorare le condizioni dei pazienti. Verrà trattato, nel primo capitolo, il concetto di psicosomatica, andando a spiegare di cosa tratta questa disciplina, e gli ambiti nei quali la sua applicazione risulta di particolare interesse. Verrà, inoltre, accennato il dibattito tra mente e corpo al fine di dare un'idea generale di come questa tematica sia ampiamente discussa e di fondamentale importanza per trattare correttamente malattie definite, per l'appunto, psico-somatiche. Nel secondo capitolo l'attenzione si sposterà prevalentemente sul concetto di psicosomatica associata alla cardiopatologia. Molti sono, infatti, i tratti psicologici che sembrano influire sul rischio cardiaco, e che, se trattati adeguatamente, possono concorrere nel determinare una riabilitazione efficace. Lo scopo del terzo ed ultimo capitolo sarà, infine, quello di esporre diversi trattamenti aventi l'obiettivo di portare a termine una riabilitazione di soggetti cardiopatici soddisfacente.

I trattamenti psicologici nella riabilitazione dei pazienti cardiopatici

MURZI, ELEONORA
2010/2011

Abstract

Il presente elaborato nasce con l'idea di valutare l'efficacia di trattamenti psicologici nella cura e riabilitazione di pazienti cardiopatici, considerando tali interventi di fondamentale importanza al fine di migliorare le condizioni dei pazienti. Verrà trattato, nel primo capitolo, il concetto di psicosomatica, andando a spiegare di cosa tratta questa disciplina, e gli ambiti nei quali la sua applicazione risulta di particolare interesse. Verrà, inoltre, accennato il dibattito tra mente e corpo al fine di dare un'idea generale di come questa tematica sia ampiamente discussa e di fondamentale importanza per trattare correttamente malattie definite, per l'appunto, psico-somatiche. Nel secondo capitolo l'attenzione si sposterà prevalentemente sul concetto di psicosomatica associata alla cardiopatologia. Molti sono, infatti, i tratti psicologici che sembrano influire sul rischio cardiaco, e che, se trattati adeguatamente, possono concorrere nel determinare una riabilitazione efficace. Lo scopo del terzo ed ultimo capitolo sarà, infine, quello di esporre diversi trattamenti aventi l'obiettivo di portare a termine una riabilitazione di soggetti cardiopatici soddisfacente.
ITA
The elaboration of this paper began with the idea of evaluating the efficiency of psychological treatment in curing and rehabilitating cardiopath patients, considering such interventions of fundamental importance in improving the health and well-being of cardiopaths. The first chapter will deal with the psychosomatic concept, explaining what this subject is about, and how its application is of particular interest in this field. Also the debate between body and mind will be touched upon, so to give a general idea of how this theme has been thoroughly discussed and of its fundamental importance in treating correctly definite illnesses, such as psychosomatic disorders. In the second chapter the attention is moved mainly onto the concept of the association between psychosomatic disorders and the study of the heart. In fact, there are many psychological features that seen to influence the risk of heart attack, and if treated appropriately, can contribute in determining an efficient rehabilitation. The aim of the third and last chapter will be that of showing the different treatments, all with the objective of bringing to an end successfully, the rehabilitation of cardiopath patients.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703322_tesiitrattamentipsicologicinellariabilitazionedeipazienticardiopatici.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 237.07 kB
Formato Adobe PDF
237.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110973