La tesi parte da un'analisi storica della gestione del gioco pubblico in Italia, per approfondire successivamente il concetto di concessionario, anche attraverso un'analisi dei tre principali concessionari italiani e dei relativi giochi che gestiscono. L'attenzione sarà focalizzata, inoltre, sulle entrate erariali in Italia dal 2003 al 2010 e sulla tassazione dei giochi pubblici italiani. Le imposte da gioco mostrano delle gravi lacune dal punto di vista della chiarezza e quindi qualcosa in questo meccanismo andrebbe rivisto; probabilmente il gioco pubblico andrebbe regolamentato in modo diverso, visto che il gioco d'azzardo (i giochi pubblici sono comunque dei giochi d'azzardo) può portare a forme di dipendenza.

I monopoli fiscali: il caso dei giochi pubblici in Italia

SINOPOLI, DANILO
2010/2011

Abstract

La tesi parte da un'analisi storica della gestione del gioco pubblico in Italia, per approfondire successivamente il concetto di concessionario, anche attraverso un'analisi dei tre principali concessionari italiani e dei relativi giochi che gestiscono. L'attenzione sarà focalizzata, inoltre, sulle entrate erariali in Italia dal 2003 al 2010 e sulla tassazione dei giochi pubblici italiani. Le imposte da gioco mostrano delle gravi lacune dal punto di vista della chiarezza e quindi qualcosa in questo meccanismo andrebbe rivisto; probabilmente il gioco pubblico andrebbe regolamentato in modo diverso, visto che il gioco d'azzardo (i giochi pubblici sono comunque dei giochi d'azzardo) può portare a forme di dipendenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
303716_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 289.12 kB
Formato Adobe PDF
289.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110958