La tesi tratta delle sepolture femminili riconducibili alla popolazione longobarda che a partire dalla seconda metà del VI secolo si era stabilita in Piemonte. Il rituale funerario viene trattato prima nei suoi aspetti legati alle tradizioni e agli usi più antichi e poi nelle modifiche subite dal contatto con la cultura della popolazione locale romano-bizantina. Si affronta in dettaglio il tema della deposizione di corredi nelle sepolture femminili e della loro evoluzione partendo dai risultati delle ricerche condotte nel territorio piemontese. Attraverso la schedatura degli oggetti inseriti nei singoli corredi e dei complementi di abbigliamento femminili sono stati analizzati diversi aspetti come la qualità tecnica, la manifattura, la valenza simbolica e l¿evoluzione tipologica, con particolare riguardo alle tecniche di produzione dei manufatti. Sempre partendo dai reperti si è affrontato il tema della ricostruzione del costume femminile longobardo e delle sue trasformazioni sotto l¿influsso della moda romana-bizantina.
I corredi femminili longobardi nei contesti funerari piemontesi
RABBIA, NINA
2009/2010
Abstract
La tesi tratta delle sepolture femminili riconducibili alla popolazione longobarda che a partire dalla seconda metà del VI secolo si era stabilita in Piemonte. Il rituale funerario viene trattato prima nei suoi aspetti legati alle tradizioni e agli usi più antichi e poi nelle modifiche subite dal contatto con la cultura della popolazione locale romano-bizantina. Si affronta in dettaglio il tema della deposizione di corredi nelle sepolture femminili e della loro evoluzione partendo dai risultati delle ricerche condotte nel territorio piemontese. Attraverso la schedatura degli oggetti inseriti nei singoli corredi e dei complementi di abbigliamento femminili sono stati analizzati diversi aspetti come la qualità tecnica, la manifattura, la valenza simbolica e l¿evoluzione tipologica, con particolare riguardo alle tecniche di produzione dei manufatti. Sempre partendo dai reperti si è affrontato il tema della ricostruzione del costume femminile longobardo e delle sue trasformazioni sotto l¿influsso della moda romana-bizantina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
306499_tesirabbia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110939