¿Man Ray : tra Arte e Letteratura¿ Man Ray (Filadelfia 1890 - Parigi 1976), artista americano, è stato uno dei principali esponenti dell'avanguardia Dadaista e Surrealista, nonché uno dei maggiori fotografi del Novecento. Questa tesi si propone di analizzare l'opera eclettica dell'artista secondo un punto di vista inconsueto: il suo rapporto con la Letteratura. La tematica sarà affrontata sotto tre punti di vista, dimostrando così come la Letteratura intervenga sull'opera a diversi livelli. Il primo capitolo metterà in luce lo stretto legame esistente tra l'artista e il mondo della Letteratura in un'ottica biografica, in particolare, attraverso l'analisi della sua autobiografia, Self-Portrait.Verrà inoltre messo in evidenza come questo legame accompagni costantemente l'evoluzione della sua opera artistica, di cui verranno chiariti i concetti fondamentali. Nel secondo capitolo, il rapporto con la Letteratura sarà affrontato dal punto di vista dell'opera artistica, analizzando in modo particolare l'influenza degli scrittori Sade e Lautréamont. Verrà chiarito il significato delle opere di questi due autori nel contesto del Surrealismo e come le opere di Man Ray a loro ispirate si inseriscano in questo contesto. Inoltre, verrà mostrato come il rapporto dell'artista con questi scrittori sia duplice: da una parte, essi costituiscono una fonte d'ispirazione, dall'altra, l'artista fornisce una nuova interpretazione della loro opera. Infine, nell'ultimo capitolo, l'argomento verrà affrontato dal punto di vista delle collaborazioni con gli scrittori contemporanei e, in modo specifico, nella creazione di due livres d'artistes, ¿Facile¿ e ¿Les mains libres¿, assieme al poeta surrealista Paul Eluard. Questa analisi d'insieme dimostrerà come il rapporto con la letteratura costituisca una significativa chiave di lettura dell'opera di Man Ray.

"Man Ray: tra Arte e Letteratura"

LALA, ANGELICA
2009/2010

Abstract

¿Man Ray : tra Arte e Letteratura¿ Man Ray (Filadelfia 1890 - Parigi 1976), artista americano, è stato uno dei principali esponenti dell'avanguardia Dadaista e Surrealista, nonché uno dei maggiori fotografi del Novecento. Questa tesi si propone di analizzare l'opera eclettica dell'artista secondo un punto di vista inconsueto: il suo rapporto con la Letteratura. La tematica sarà affrontata sotto tre punti di vista, dimostrando così come la Letteratura intervenga sull'opera a diversi livelli. Il primo capitolo metterà in luce lo stretto legame esistente tra l'artista e il mondo della Letteratura in un'ottica biografica, in particolare, attraverso l'analisi della sua autobiografia, Self-Portrait.Verrà inoltre messo in evidenza come questo legame accompagni costantemente l'evoluzione della sua opera artistica, di cui verranno chiariti i concetti fondamentali. Nel secondo capitolo, il rapporto con la Letteratura sarà affrontato dal punto di vista dell'opera artistica, analizzando in modo particolare l'influenza degli scrittori Sade e Lautréamont. Verrà chiarito il significato delle opere di questi due autori nel contesto del Surrealismo e come le opere di Man Ray a loro ispirate si inseriscano in questo contesto. Inoltre, verrà mostrato come il rapporto dell'artista con questi scrittori sia duplice: da una parte, essi costituiscono una fonte d'ispirazione, dall'altra, l'artista fornisce una nuova interpretazione della loro opera. Infine, nell'ultimo capitolo, l'argomento verrà affrontato dal punto di vista delle collaborazioni con gli scrittori contemporanei e, in modo specifico, nella creazione di due livres d'artistes, ¿Facile¿ e ¿Les mains libres¿, assieme al poeta surrealista Paul Eluard. Questa analisi d'insieme dimostrerà come il rapporto con la letteratura costituisca una significativa chiave di lettura dell'opera di Man Ray.
ITA
FRA
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
336120_tesi-a.lala-manray.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 29.7 MB
Formato Adobe PDF
29.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110935