La ricerca che sta alla base della mia tesi ha preso avvio dalla considerazione del fatto che nessuna delle chiese che facevano parte della giurisdizione del Capitolo di Cividale, molte delle quali sono ancora presenti sul territorio friulano, è mai stata oggetto di una indagine archeologica. Si tratta di strutture molto antiche, importanti pedine nello scacchiere dell'organizzazione della cura d'anime del Friuli. Il mio obiettivo è stato quello di raccogliere quante più informazioni possibili su quattro di queste strutture (San Donato in Valle a Moimacco, San Silvestro e San Giusto a Premariacco e San Leonardo a Cavalicco), indagando nell'ambito delle pubblicazioni edite e degli archivi storici. Si tratta insomma di una indagine preliminare allo scavo archeologico. Anche gli archivi della Soprintendenza per i Beni Storico Artistici di Udine e del Museo Archeologico di Cividale sono stati attantamente vagliati alla ricerca di vecchie immagini o materiale di scavo proveniente da aree vicine a quelle delle chiese. Durante il mio soggiorno in Friuli mi sono recata sul luogo delle strutture per scattare le fotografie e fare le misurazioni da utilizzare per l'analisi delle murature, che non è mai stata fatta prima. Come l'analisi architettonica, anche la lettura in chiave archeologica delle strutture antiche che sono state fotografate e disegnate durante l'ultimo restauro nell'ambito della chiesa di San Silvestro, sono originali ed inedite.
Le chiese del Capitolo di Cividale. Gli studi, i documenti storici, l'analisi architettonica.
MELONI, MANUELA
2009/2010
Abstract
La ricerca che sta alla base della mia tesi ha preso avvio dalla considerazione del fatto che nessuna delle chiese che facevano parte della giurisdizione del Capitolo di Cividale, molte delle quali sono ancora presenti sul territorio friulano, è mai stata oggetto di una indagine archeologica. Si tratta di strutture molto antiche, importanti pedine nello scacchiere dell'organizzazione della cura d'anime del Friuli. Il mio obiettivo è stato quello di raccogliere quante più informazioni possibili su quattro di queste strutture (San Donato in Valle a Moimacco, San Silvestro e San Giusto a Premariacco e San Leonardo a Cavalicco), indagando nell'ambito delle pubblicazioni edite e degli archivi storici. Si tratta insomma di una indagine preliminare allo scavo archeologico. Anche gli archivi della Soprintendenza per i Beni Storico Artistici di Udine e del Museo Archeologico di Cividale sono stati attantamente vagliati alla ricerca di vecchie immagini o materiale di scavo proveniente da aree vicine a quelle delle chiese. Durante il mio soggiorno in Friuli mi sono recata sul luogo delle strutture per scattare le fotografie e fare le misurazioni da utilizzare per l'analisi delle murature, che non è mai stata fatta prima. Come l'analisi architettonica, anche la lettura in chiave archeologica delle strutture antiche che sono state fotografate e disegnate durante l'ultimo restauro nell'ambito della chiesa di San Silvestro, sono originali ed inedite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
110285_tesimanuelameloni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
46.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
46.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110914