Il nostro paese è ormai da circa un ventennio terra di immigrazione. Non solo gli immigrati sono più numerosi perché arrivano in Italia uomini e donne dai più svariati paesi, ma anche perché vi è un aumento di minori stranieri emigrati insieme ai genitori, ricongiunti o nati nel nostro paese. Il fenomeno delle seconde generazioni diventa quindi importante per l¿Italia che negli ultimi anni vede aumentare sul proprio territorio e nelle proprie scuole il numero di minori d¿origine straniera. Parlando di seconde generazioni è importante riflettere su come la scuola si rapporti nei loro confronti e risponda ai loro bisogni specifici. Risulta fondamentale inoltre parlare di cittadinanza, di come questa possa essere ottenuta e di come venga percepita. Soprattutto per coloro che sono nati e cresciuti nel paese di emigrazione dei genitori ottenere la cittadinanza significa infatti diventarne realmente parte senza sentirsi ospiti in terra straniera. La scuola e la cittadinanza sono quindi i due temi principali attraverso i quali viene osservato il fenomeno delle seconde generazioni. Il lavoro svolto introdurrà inizialmente il concetto di seconde generazioni nei suoi aspetti principali, osservando le differenze che intercorrono tra di esse e la prima generazione di immigrati e i principali modelli di integrazione seguiti dai diversi paesi europei nei loro confronti. Successivamente verrà presentata la situazione delle seconde generazioni in alcuni dei principali paesi europei che hanno conosciuto il fenomeno in passato. Di ciascun paese verranno messi in evidenza i provvedimenti riguardo la legge per l¿acquisizione della cittadinanza e in materia scolastica presi per far fronte alla presenza dei minori stranieri. Dopo aver osservato le seconde generazioni in Europa verrà presentata la storia delle migrazioni nel nostro paese. Successivamente l¿attenzione si sposterà sulla situazione delle seconde generazioni in Italia guardando, prima di tutto, alla distribuzione della loro presenza sul territorio e, successivamente, nelle nostre scuole. Come per gli altri paesi verranno presentate le politiche scolastiche messe a punto dai governi italiani nei confronti degli studenti stranieri e i risultati raggiunti finora. Infine verrà presentata un esercizio di ricerca effettuato in una scuola superiore di primo grado di Torino e volto a rilevare le intenzioni nei progetti scolastici futuri di alcuni studenti di origine straniera frequentanti la terza media.

Seconde generazioni tra scuola e cittadinanza in Europa e in Italia

PAUTASSO, GIORGIA
2009/2010

Abstract

Il nostro paese è ormai da circa un ventennio terra di immigrazione. Non solo gli immigrati sono più numerosi perché arrivano in Italia uomini e donne dai più svariati paesi, ma anche perché vi è un aumento di minori stranieri emigrati insieme ai genitori, ricongiunti o nati nel nostro paese. Il fenomeno delle seconde generazioni diventa quindi importante per l¿Italia che negli ultimi anni vede aumentare sul proprio territorio e nelle proprie scuole il numero di minori d¿origine straniera. Parlando di seconde generazioni è importante riflettere su come la scuola si rapporti nei loro confronti e risponda ai loro bisogni specifici. Risulta fondamentale inoltre parlare di cittadinanza, di come questa possa essere ottenuta e di come venga percepita. Soprattutto per coloro che sono nati e cresciuti nel paese di emigrazione dei genitori ottenere la cittadinanza significa infatti diventarne realmente parte senza sentirsi ospiti in terra straniera. La scuola e la cittadinanza sono quindi i due temi principali attraverso i quali viene osservato il fenomeno delle seconde generazioni. Il lavoro svolto introdurrà inizialmente il concetto di seconde generazioni nei suoi aspetti principali, osservando le differenze che intercorrono tra di esse e la prima generazione di immigrati e i principali modelli di integrazione seguiti dai diversi paesi europei nei loro confronti. Successivamente verrà presentata la situazione delle seconde generazioni in alcuni dei principali paesi europei che hanno conosciuto il fenomeno in passato. Di ciascun paese verranno messi in evidenza i provvedimenti riguardo la legge per l¿acquisizione della cittadinanza e in materia scolastica presi per far fronte alla presenza dei minori stranieri. Dopo aver osservato le seconde generazioni in Europa verrà presentata la storia delle migrazioni nel nostro paese. Successivamente l¿attenzione si sposterà sulla situazione delle seconde generazioni in Italia guardando, prima di tutto, alla distribuzione della loro presenza sul territorio e, successivamente, nelle nostre scuole. Come per gli altri paesi verranno presentate le politiche scolastiche messe a punto dai governi italiani nei confronti degli studenti stranieri e i risultati raggiunti finora. Infine verrà presentata un esercizio di ricerca effettuato in una scuola superiore di primo grado di Torino e volto a rilevare le intenzioni nei progetti scolastici futuri di alcuni studenti di origine straniera frequentanti la terza media.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321114_secondegenerazionitrascuolaecittadinanzaineuropaeinitalia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 961.48 kB
Formato Adobe PDF
961.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110907