La radio è, da diversi anni, approdata nel web. Essa è diventata in, qualche modo, l'orecchio della rete. In questo modo, un mezzo di comunicazione già affermato e consolidato nel suo utilizzo, ha trovato una nuova giovinezza ed una rinnovata attualità. In questo mio lavoro ho considerato la nascita e lo sviluppo del fenomeno, partendo dalle realtà più pioneristicge sino ad arrivare alle grandi major e ai grandi gruppi mediatici per poi trattatare più a fondo una realtà molto vicino al mio ateneo: 110 web radio. Attraverso la lettura di questo caso e le interviste condotte agli operatori della radio è stato interessante tracciare un quadro meglio definito della realtà radiofonica on line, nonchè soffermarsi sulla convivenza fra nuove evecchie tecnologie.
La radio in rete. Fra tradizione e nuovo nella lettura di webradio 110
FACCIOTTI, GABRIELE
2010/2011
Abstract
La radio è, da diversi anni, approdata nel web. Essa è diventata in, qualche modo, l'orecchio della rete. In questo modo, un mezzo di comunicazione già affermato e consolidato nel suo utilizzo, ha trovato una nuova giovinezza ed una rinnovata attualità. In questo mio lavoro ho considerato la nascita e lo sviluppo del fenomeno, partendo dalle realtà più pioneristicge sino ad arrivare alle grandi major e ai grandi gruppi mediatici per poi trattatare più a fondo una realtà molto vicino al mio ateneo: 110 web radio. Attraverso la lettura di questo caso e le interviste condotte agli operatori della radio è stato interessante tracciare un quadro meglio definito della realtà radiofonica on line, nonchè soffermarsi sulla convivenza fra nuove evecchie tecnologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
256386_laradioinretefratradizioneenuovonellaletturadi110webradio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
224.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
224.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110905