La seguente tesi si pone l’obiettivo di effettuare un’analisi finanziaria dell’impresa Brunello Cucinelli per valutarne la solidità e fornire indicazioni agli investitori sulla congruità della attuale capitalizzazione di borsa. Si introduce inizialmente l’analisi finanziaria fornendone la definizione, descrivendo brevemente l’ambito di applicazione, le modalità con cui viene svolta e quali sono le principali tecniche per effettuarla. Successivamente vengono illustrati i principali indici necessari per comprendere la situazione finanziaria, patrimoniale e la redditività d’impresa giustificando il loro uso; sono inoltre definiti alcuni tra i più importanti e utilizzati multipli di mercato relativamente alla capitalizzazione espressa oggi in borsa. Si procede quindi al calcolo effettivo degli indicatori sopracitati attraverso la consultazione del bilancio dell’azienda per esprimere un giudizio sulla sua solidità. Infine viene fornito un parere riguardo la convenienza da parte degli investitori a partecipare al capitale di rischio dell’impresa, ragionando sugli attuali multipli di mercato, con un sintetico paragone con i principali competitors quotati del settore. Riguardo alle fonti utilizzate per la stesura della tesi, vengono inoltre consultati papers scientifici e monografie in merito al business aziendale. Relativamente al prezzo delle azioni Brunello Cucinelli e alla sua capitalizzazione, questi sono tratti dal sito di Borsa FTSE MIB dove l’azienda è quotata.
ANALISI FINANZIARIA: IL CASO BRUNELLO CUCINELLI SpA
DELLAROLE, CHIARA
2023/2024
Abstract
La seguente tesi si pone l’obiettivo di effettuare un’analisi finanziaria dell’impresa Brunello Cucinelli per valutarne la solidità e fornire indicazioni agli investitori sulla congruità della attuale capitalizzazione di borsa. Si introduce inizialmente l’analisi finanziaria fornendone la definizione, descrivendo brevemente l’ambito di applicazione, le modalità con cui viene svolta e quali sono le principali tecniche per effettuarla. Successivamente vengono illustrati i principali indici necessari per comprendere la situazione finanziaria, patrimoniale e la redditività d’impresa giustificando il loro uso; sono inoltre definiti alcuni tra i più importanti e utilizzati multipli di mercato relativamente alla capitalizzazione espressa oggi in borsa. Si procede quindi al calcolo effettivo degli indicatori sopracitati attraverso la consultazione del bilancio dell’azienda per esprimere un giudizio sulla sua solidità. Infine viene fornito un parere riguardo la convenienza da parte degli investitori a partecipare al capitale di rischio dell’impresa, ragionando sugli attuali multipli di mercato, con un sintetico paragone con i principali competitors quotati del settore. Riguardo alle fonti utilizzate per la stesura della tesi, vengono inoltre consultati papers scientifici e monografie in merito al business aziendale. Relativamente al prezzo delle azioni Brunello Cucinelli e alla sua capitalizzazione, questi sono tratti dal sito di Borsa FTSE MIB dove l’azienda è quotata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974654_analisifinanziariabrunellocucinellispa-dellarolechiara-tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
338.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
338.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110884