Lo scopo di questa tesi è esplorare l'influenza del patriarcato nelle dinamiche di coppia, con particolare riferimento all'intimate partner violence (IPV). Il primo capitolo è dedicato alla definizione e teorizzazione del patriarcato, analizzando le sue limitazioni e il modo in cui esso condiziona gli atteggiamenti patriarcali, le aspettative e le norme sociali, inclusi i ruoli di genere. Gli stereotipi di genere, radicati nel contesto culturale patriarcale, influenzano l’identità di uomini e donne, producendo disuguaglianze di potere e status all’interno delle coppie. Nel secondo capitolo, si esplorano le dinamiche di potere e come queste producano e confermino gli stereotipi di genere, correlati all’ideologia dell'amore romantico. Si discute di come il romanticismo e la sua idealizzazione siano predittori di violenza, creando miti e credenze tossiche che normalizzano e legittimano la violenza nelle coppie. Il terzo capitolo si focalizza sull'IPV, definendola e collegandola agli atteggiamenti patriarcali e di potere. Vengono indagati i predittori e i fattori di rischio della violenza, nonché le sue conseguenze psicologiche e fisiche sulle vittime. Si analizza come la violenza venga perpetrata all’interno della coppia in base alle differenze di genere e come venga accettata e legittimata nella società. La tesi evidenzia come il patriarcato produca ruoli e stereotipi di genere e dinamiche quali il sessismo ambivalente e la mascolinità egemonica. Questi elementi contribuiscono a ideologie di amore romantico e differenze di potere nelle coppie, portando a conflitti e lotte di potere, e alimentando disuguaglianze di genere, per esempio nel lavoro domestico e nelle espressioni emotive. In conclusione, il patriarcato e i suoi prodotti, come le norme tradizionali di ruoli e atteggiamenti patriarcali, mantengono un’ideologia di amore romantico e di dinamica di potere che legittima e normalizza l’uso della violenza nelle coppie. Questo circolo vizioso perpetua le disuguaglianze di genere e la violenza nella società.
Amore o Oppressione? Le Relazioni Intime tra le Catene Invisibili del Patriarcato
EPISCOPO, ISABEL
2023/2024
Abstract
Lo scopo di questa tesi è esplorare l'influenza del patriarcato nelle dinamiche di coppia, con particolare riferimento all'intimate partner violence (IPV). Il primo capitolo è dedicato alla definizione e teorizzazione del patriarcato, analizzando le sue limitazioni e il modo in cui esso condiziona gli atteggiamenti patriarcali, le aspettative e le norme sociali, inclusi i ruoli di genere. Gli stereotipi di genere, radicati nel contesto culturale patriarcale, influenzano l’identità di uomini e donne, producendo disuguaglianze di potere e status all’interno delle coppie. Nel secondo capitolo, si esplorano le dinamiche di potere e come queste producano e confermino gli stereotipi di genere, correlati all’ideologia dell'amore romantico. Si discute di come il romanticismo e la sua idealizzazione siano predittori di violenza, creando miti e credenze tossiche che normalizzano e legittimano la violenza nelle coppie. Il terzo capitolo si focalizza sull'IPV, definendola e collegandola agli atteggiamenti patriarcali e di potere. Vengono indagati i predittori e i fattori di rischio della violenza, nonché le sue conseguenze psicologiche e fisiche sulle vittime. Si analizza come la violenza venga perpetrata all’interno della coppia in base alle differenze di genere e come venga accettata e legittimata nella società. La tesi evidenzia come il patriarcato produca ruoli e stereotipi di genere e dinamiche quali il sessismo ambivalente e la mascolinità egemonica. Questi elementi contribuiscono a ideologie di amore romantico e differenze di potere nelle coppie, portando a conflitti e lotte di potere, e alimentando disuguaglianze di genere, per esempio nel lavoro domestico e nelle espressioni emotive. In conclusione, il patriarcato e i suoi prodotti, come le norme tradizionali di ruoli e atteggiamenti patriarcali, mantengono un’ideologia di amore romantico e di dinamica di potere che legittima e normalizza l’uso della violenza nelle coppie. Questo circolo vizioso perpetua le disuguaglianze di genere e la violenza nella società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1031653_tesi-isabelepiscopo1031653.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
855.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
855.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110880