1. La motivazione all’arruolamento. Contestualizzazione del tema. L'arruolamento degli ufficiali nell'esercito rappresenta un processo cruciale per garantire la sicurezza, la stabilità e la difesa nazionale. In un mondo caratterizzato da crescenti minacce geopolitiche, terrorismo internazionale, e cambiamenti climatici che possono portare ad emergenze umanitarie e conflitti, la qualità, la competenza e la motivazione degli ufficiali militari sono fondamentali per affrontare queste sfide con successo. La motivazione, intesa come il motore psicologico che guida e mantiene il comportamento orientato al raggiungimento di obiettivi specifici, riveste un ruolo critico nell'arruolamento degli ufficiali. Essa non solo influenza la decisione di intraprendere una carriera nell'esercito, ma anche la perseveranza, la dedizione e l'efficacia con cui gli ufficiali affrontano le loro responsabilità e compiti assegnati. Comprendere i complessi meccanismi motivazionali che guidano gli aspiranti ufficiali è quindi fondamentale per sviluppare strategie di reclutamento, selezione e formazione efficaci, al fine di garantire la costituzione di una leadership militare competente, etica e altamente motivata. 2. Scopo e obiettivi della ricerca Lo scopo di questa tesi è condurre un'analisi approfondita e multidisciplinare della motivazione nell'arruolamento degli ufficiali dell'esercito. Attraverso l'integrazione di prospettive teoriche provenienti dalla psicologia, sociologia, management e scienze militari, si intende esplorare i molteplici fattori che influenzano la motivazione degli aspiranti ufficiali, nonché comprendere come tali motivazioni si sviluppino e si trasformino nel corso del tempo e in risposta a varie influenze individuali, sociali e ambientali. Gli obiettivi specifici della ricerca includono: - Identificazione e analisi dei diversi fattori motivazionali che influenzano la decisione degli individui di intraprendere una carriera nell'esercito, - Distinzione tra le motivazioni intrinseche (come le aspirazioni personali, i valori, le attitudini e le emozioni) e le motivazioni estrinseche (come le opportunità di carriera, la sicurezza economica, il prestigio sociale e l'attrazione verso l'avventura e l'azione).. 3. Rilevanza del tema nell'ambito militare La motivazione degli ufficiali militari riveste un'importanza cruciale per l'efficacia e l'efficienza complessiva dell'esercito. Una forza armata composta da ufficiali altamente motivati è in grado di affrontare le sfide operative e tattiche con determinazione, resilienza e creatività, garantendo la sicurezza e la difesa del paese in modo efficace ed efficiente. Al contrario, la mancanza di motivazione può compromettere le prestazioni individuali e di squadra, riducendo l'efficacia e la fiducia nell'esercito e minacciando la sicurezza nazionale. Pertanto, comprendere e potenziare la motivazione nell'arruolamento degli ufficiali non solo contribuisce al miglioramento della coesione e dell'efficacia delle unità militari, ma può anche influenzare positivamente la capacità dell'esercito di raggiungere i propri obiettivi strategici e operativi, garantendo la sicurezza nazionale e la stabilità interna.

Analisi della Motivazione nell’arruolamento degli Ufficiali dell’Esercito: un’indagine approfondita.

MESSINA, MASSIMO
2023/2024

Abstract

1. La motivazione all’arruolamento. Contestualizzazione del tema. L'arruolamento degli ufficiali nell'esercito rappresenta un processo cruciale per garantire la sicurezza, la stabilità e la difesa nazionale. In un mondo caratterizzato da crescenti minacce geopolitiche, terrorismo internazionale, e cambiamenti climatici che possono portare ad emergenze umanitarie e conflitti, la qualità, la competenza e la motivazione degli ufficiali militari sono fondamentali per affrontare queste sfide con successo. La motivazione, intesa come il motore psicologico che guida e mantiene il comportamento orientato al raggiungimento di obiettivi specifici, riveste un ruolo critico nell'arruolamento degli ufficiali. Essa non solo influenza la decisione di intraprendere una carriera nell'esercito, ma anche la perseveranza, la dedizione e l'efficacia con cui gli ufficiali affrontano le loro responsabilità e compiti assegnati. Comprendere i complessi meccanismi motivazionali che guidano gli aspiranti ufficiali è quindi fondamentale per sviluppare strategie di reclutamento, selezione e formazione efficaci, al fine di garantire la costituzione di una leadership militare competente, etica e altamente motivata. 2. Scopo e obiettivi della ricerca Lo scopo di questa tesi è condurre un'analisi approfondita e multidisciplinare della motivazione nell'arruolamento degli ufficiali dell'esercito. Attraverso l'integrazione di prospettive teoriche provenienti dalla psicologia, sociologia, management e scienze militari, si intende esplorare i molteplici fattori che influenzano la motivazione degli aspiranti ufficiali, nonché comprendere come tali motivazioni si sviluppino e si trasformino nel corso del tempo e in risposta a varie influenze individuali, sociali e ambientali. Gli obiettivi specifici della ricerca includono: - Identificazione e analisi dei diversi fattori motivazionali che influenzano la decisione degli individui di intraprendere una carriera nell'esercito, - Distinzione tra le motivazioni intrinseche (come le aspirazioni personali, i valori, le attitudini e le emozioni) e le motivazioni estrinseche (come le opportunità di carriera, la sicurezza economica, il prestigio sociale e l'attrazione verso l'avventura e l'azione).. 3. Rilevanza del tema nell'ambito militare La motivazione degli ufficiali militari riveste un'importanza cruciale per l'efficacia e l'efficienza complessiva dell'esercito. Una forza armata composta da ufficiali altamente motivati è in grado di affrontare le sfide operative e tattiche con determinazione, resilienza e creatività, garantendo la sicurezza e la difesa del paese in modo efficace ed efficiente. Al contrario, la mancanza di motivazione può compromettere le prestazioni individuali e di squadra, riducendo l'efficacia e la fiducia nell'esercito e minacciando la sicurezza nazionale. Pertanto, comprendere e potenziare la motivazione nell'arruolamento degli ufficiali non solo contribuisce al miglioramento della coesione e dell'efficacia delle unità militari, ma può anche influenzare positivamente la capacità dell'esercito di raggiungere i propri obiettivi strategici e operativi, garantendo la sicurezza nazionale e la stabilità interna.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035891_tesiten.massimomessina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/110858