In the increasingly competitive landscape of modern supply chains, the management of automated warehouses is crucial for business efficiency. The adoption of augmented reality and digital technologies has generated growing interest from logistics companies, offering innovative solutions to optimize operations and address emerging challenges. The use of augmented reality, in particular, allows for the overlay of digital information onto the physical world, providing operators with a detailed view of the warehouse and real-time information about goods in transit. This advanced visualization capability significantly improves picking and packing accuracy, reduces errors, and accelerates processing times. On the other hand, digital technologies include cloud-based warehouse management systems, IoT (Internet of Things) sensors, and RFID (Radio Frequency Identification) tracking solutions, which enable greater traceability of goods throughout the supply chain and more efficient inventory management. Integrating augmented reality with these technologies can create a highly interconnected and automated logistics environment that dynamically adapts to the changing demands of the market. However, despite the numerous advantages, the implementation of these digital technologies, particularly augmented reality, within automated warehouses also presents significant challenges. Among these are the difficulties in integrating existing systems, the need for investments to modernize infrastructure, the training and updating of personnel, as well as data management and cybersecurity. It is also important to consider the socio-economic impact of these technologies, including implications for employment and work quality, as well as ethical issues related to data privacy and workplace digital surveillance. Despite these challenges, the use of augmented reality and digital technologies in automated warehouses represents a fundamental step towards creating more efficient, flexible, and market-responsive logistics systems. This thesis aims to critically examine the use of these technologies, exploring their potential, limitations, and implications for the future of automated warehouse management. Through an in-depth analysis of case studies and current practices, it seeks to provide a comprehensive framework to guide strategic decisions and the practical implementation of these innovative solutions in the contemporary logistics context.
Nel settore sempre più competitivo delle moderne supply chain, la gestione dei magazzini automatici rappresenta un punto vitale per l’efficienza delle imprese. L’adozione della realtà aumentata e delle tecnologie digitali ha generato un interesse crescente da parte delle aziende del settore logistico, offrendo soluzioni innovative per ottimizzare le operazioni ed affrontare le sfide emergenti. L’impiego della realtà aumentata, in particolare, consente di sovrapporre le informazioni digitali a quelle del mondo fisico, offrendo all’operatore una visione dettagliata del magazzino e visualizzando in tempo reale tutte le informazioni delle merci in transito. Questa capacità di visualizzazione avanzata migliora considerevolmente la precisione nelle attività di picking e packing, diminuendo gli errori ed accelerando i tempi di lavorazione. D’altro canto, le tecnologie digitali includono sistemi di gestione dei magazzini basati su cloud, sensori IoT (Internet delle Cose) e soluzioni di tracciamento RFID (Identificazione a Radiofrequenza), che consentono una maggiore tracciabilità delle merci lungo tutta la catena di approvvigionamento ed una gestione più efficiente degli inventari. Integrando la realtà aumentata con queste tecnologie, è possibile creare un ambiente logistico altamente interconnesso e automatizzato, in grado di adattarsi in maniera dinamica alle esigenze variabili del mercato. Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, l’implementazione di queste tecnologie digitali, in particolare la realtà aumentata, all’interno dei magazzini automatici comporta anche sfide significative. Tra queste, vi sono la difficoltà nell’integrazione dei sistemi già in uso, la necessità di investimenti per l’ammodernamento delle infrastrutture, la formazione e l’aggiornamento del personale, nonché la gestione dei dati e della sicurezza informatica. È altresì importante tenere in considerazione l’impatto socio-economico di queste tecnologie, comprese le implicazioni sull’occupazione e sulla qualità del lavoro, nonché le questioni etiche connesse alla privacy dei dati e alla sorveglianza digitale del luogo di lavoro. Nonostante tali sfide, l’impiego della realtà aumentata e delle tecnologie digitali nei magazzini automatici si pone come un passo fondamentale verso la creazione di sistemi logistici più efficienti, flessibili e sempre al passo con le nuove richieste del mercato. Questa tesi si propone di esaminare in maniera critica l’uso di tali tecnologie, esplorandone le potenzialità, le limitazioni e le implicazioni per il futuro della gestione dei magazzini automatici. Attraverso un’analisi approfondita dei casi studio e delle pratiche attuali, si mira a fornire un quadro esaustivo per guidare le decisioni strategiche e l’implementazione pratica di queste soluzioni innovative nel contesto logistico contemporaneo.
L’USO DELLA REALTÁ AUMENTATA E DELLE TECNOLOGIE DIGITALI PER LA GESTIONE DEI MAGAZZINI AUTOMATICI
MASTRODDI, ANDREA
2023/2024
Abstract
Nel settore sempre più competitivo delle moderne supply chain, la gestione dei magazzini automatici rappresenta un punto vitale per l’efficienza delle imprese. L’adozione della realtà aumentata e delle tecnologie digitali ha generato un interesse crescente da parte delle aziende del settore logistico, offrendo soluzioni innovative per ottimizzare le operazioni ed affrontare le sfide emergenti. L’impiego della realtà aumentata, in particolare, consente di sovrapporre le informazioni digitali a quelle del mondo fisico, offrendo all’operatore una visione dettagliata del magazzino e visualizzando in tempo reale tutte le informazioni delle merci in transito. Questa capacità di visualizzazione avanzata migliora considerevolmente la precisione nelle attività di picking e packing, diminuendo gli errori ed accelerando i tempi di lavorazione. D’altro canto, le tecnologie digitali includono sistemi di gestione dei magazzini basati su cloud, sensori IoT (Internet delle Cose) e soluzioni di tracciamento RFID (Identificazione a Radiofrequenza), che consentono una maggiore tracciabilità delle merci lungo tutta la catena di approvvigionamento ed una gestione più efficiente degli inventari. Integrando la realtà aumentata con queste tecnologie, è possibile creare un ambiente logistico altamente interconnesso e automatizzato, in grado di adattarsi in maniera dinamica alle esigenze variabili del mercato. Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, l’implementazione di queste tecnologie digitali, in particolare la realtà aumentata, all’interno dei magazzini automatici comporta anche sfide significative. Tra queste, vi sono la difficoltà nell’integrazione dei sistemi già in uso, la necessità di investimenti per l’ammodernamento delle infrastrutture, la formazione e l’aggiornamento del personale, nonché la gestione dei dati e della sicurezza informatica. È altresì importante tenere in considerazione l’impatto socio-economico di queste tecnologie, comprese le implicazioni sull’occupazione e sulla qualità del lavoro, nonché le questioni etiche connesse alla privacy dei dati e alla sorveglianza digitale del luogo di lavoro. Nonostante tali sfide, l’impiego della realtà aumentata e delle tecnologie digitali nei magazzini automatici si pone come un passo fondamentale verso la creazione di sistemi logistici più efficienti, flessibili e sempre al passo con le nuove richieste del mercato. Questa tesi si propone di esaminare in maniera critica l’uso di tali tecnologie, esplorandone le potenzialità, le limitazioni e le implicazioni per il futuro della gestione dei magazzini automatici. Attraverso un’analisi approfondita dei casi studio e delle pratiche attuali, si mira a fornire un quadro esaustivo per guidare le decisioni strategiche e l’implementazione pratica di queste soluzioni innovative nel contesto logistico contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035996_tesi_magistrale_ten.andrea_mastroddi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110854