This dissertation investigates the implementation of Universal Automation in the context of the IEC 61499 standard, comparing it with the previous IEC 61131 standard. During the internship period at Schneider Electric, the use of the EcoStruxure Automation Expert software was analysed, paying particular attention to its ability to optimise industrial automation processes. The research examines the main differences between the IEC 61499 and IEC 61131 standards, highlighting the advantages of the new standard in terms of flexibility and modularity. A practical project realised with EcoStruxure Automation Expert is also presented, demonstrating the concrete application of the theories discussed. The results reveal how the adoption of the IEC 61499 standard and the use of advanced tools such as EcoStruxure Automation Expert can significantly improve the efficiency and scalability of industrial automation systems. The conclusions suggest that the transition to the new standard presents significant challenges, as evidenced by the examples of technical support for customers, in an increasingly computer-based and less electrotechnical environment, requiring cooperation between traditional and innovative methodologies.
La presente tesi indaga l’implementazione dell’Automazione Universale nel contesto della normativa IEC 61499, confrontandola con la precedente normativa IEC 61131. Durante il periodo di stage presso Schneider Electric, è stato analizzato l’uso del software EcoStruxure Automation Expert, ponendo particolare attenzione alla sua capacità di ottimizzare i processi di automazione industriale. La ricerca esamina le principali differenze tra le normative IEC 61499 e IEC 61131, evidenziando i vantaggi della nuova normativa in termini di flessibilità e modularità. Viene, inoltre, presentato un progetto pratico realizzato con EcoStruxure Automation Expert, che dimostra l’applicazione concreta delle teorie discusse. I risultati rivelano come l’adozione della normativa IEC 61499 e l’utilizzo di strumenti avanzati come EcoStruxure Automation Expert possano migliorare significativamente l’efficienza e la scalabilità dei sistemi di automazione industriale. Le conclusioni suggeriscono che la transizione alla nuova normativa presenta sfide significative, come evidenziato dagli esempi di supporto tecnico per i clienti, in un contesto sempre più informatico e meno elettrotecnico, richiedendo una cooperazione tra metodologie tradizionali e innovative.
EcoStruxure Automation Expert e Automazione Universale: Un Nuovo Approccio alla Programmazione Industriale secondo la Normativa IEC 61499
PITACCOLO, FEDERICO
2023/2024
Abstract
La presente tesi indaga l’implementazione dell’Automazione Universale nel contesto della normativa IEC 61499, confrontandola con la precedente normativa IEC 61131. Durante il periodo di stage presso Schneider Electric, è stato analizzato l’uso del software EcoStruxure Automation Expert, ponendo particolare attenzione alla sua capacità di ottimizzare i processi di automazione industriale. La ricerca esamina le principali differenze tra le normative IEC 61499 e IEC 61131, evidenziando i vantaggi della nuova normativa in termini di flessibilità e modularità. Viene, inoltre, presentato un progetto pratico realizzato con EcoStruxure Automation Expert, che dimostra l’applicazione concreta delle teorie discusse. I risultati rivelano come l’adozione della normativa IEC 61499 e l’utilizzo di strumenti avanzati come EcoStruxure Automation Expert possano migliorare significativamente l’efficienza e la scalabilità dei sistemi di automazione industriale. Le conclusioni suggeriscono che la transizione alla nuova normativa presenta sfide significative, come evidenziato dagli esempi di supporto tecnico per i clienti, in un contesto sempre più informatico e meno elettrotecnico, richiedendo una cooperazione tra metodologie tradizionali e innovative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915385_tesi_pitaccolo_federico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/110837