Da diversi anni, in ambito ciclistico, si è assistito ad un progressivo sviluppo tecnologico e metodologico nell'analisi dei parametri cinematici della pedalata e biomeccanici del ciclista. Inizialmente tali analisi erano soggettive, poco riproducibili e imprecise. In seguito si è passati, grazie allo sviluppo tecnologico (fotocamere sempre più sensibili e passaggio alla digitalizzazione), ad analisi sempre più oggettive, riproducibili e dettagliate. Attualmente gli strumenti principalmente utilizzati in tale campo sono sensori, fotocamere e software poco accessibili a tutti per l'elevato costo che può tranquillamente superare le migliaia di euro per gli strumenti più professionali (Retül). In questa tesi sperimentale si è provato ad analizzare diversi parametri cinematici e biomeccanici del ciclista e del gesto atletico della pedalata, utilizzando il sensore Kinect della Microsoft (sensore a basso costo disponibile da qualche anno in ambito di gaming). Il quesito da verificare è il seguente: è possibile compiere un'analisi cinematica e biomeccanica della pedalata utilizzando un sensore a basso costo come il Kinect? In caso affermativo, quanto sono attendibili e riproducibili i risultati ottenuti? Nella ricerca di utilizzo del dispositivo Kinect (camera RGB-D) in ambito ciclistico, sono state testate la capacità del dispositivo, verificando se è plausibile pensare un utilizzo del Kinect per analisi cinematiche della pedalata e biomeccaniche del soggetto seduto sulla bicicletta impegnato nella pedalata.
Analisi cinematica e biomeccanica della pedalata utilizzando una telecamera RGB-D
SENOR, PIERLUIGI
2013/2014
Abstract
Da diversi anni, in ambito ciclistico, si è assistito ad un progressivo sviluppo tecnologico e metodologico nell'analisi dei parametri cinematici della pedalata e biomeccanici del ciclista. Inizialmente tali analisi erano soggettive, poco riproducibili e imprecise. In seguito si è passati, grazie allo sviluppo tecnologico (fotocamere sempre più sensibili e passaggio alla digitalizzazione), ad analisi sempre più oggettive, riproducibili e dettagliate. Attualmente gli strumenti principalmente utilizzati in tale campo sono sensori, fotocamere e software poco accessibili a tutti per l'elevato costo che può tranquillamente superare le migliaia di euro per gli strumenti più professionali (Retül). In questa tesi sperimentale si è provato ad analizzare diversi parametri cinematici e biomeccanici del ciclista e del gesto atletico della pedalata, utilizzando il sensore Kinect della Microsoft (sensore a basso costo disponibile da qualche anno in ambito di gaming). Il quesito da verificare è il seguente: è possibile compiere un'analisi cinematica e biomeccanica della pedalata utilizzando un sensore a basso costo come il Kinect? In caso affermativo, quanto sono attendibili e riproducibili i risultati ottenuti? Nella ricerca di utilizzo del dispositivo Kinect (camera RGB-D) in ambito ciclistico, sono state testate la capacità del dispositivo, verificando se è plausibile pensare un utilizzo del Kinect per analisi cinematiche della pedalata e biomeccaniche del soggetto seduto sulla bicicletta impegnato nella pedalata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
255362_tesimagistralesenor.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11083